Skip to main content

Lo sapevi? Lo stress è “nato” negli anni ’50, scoperto da un endocrinologo, il solito austriaco

palline anti-stress

Certo, i sintomi dello stress esistevano già. Ma gli studi di Hans Selye hanno innescato nuove ricerche  per combatterlo.

Ho scelto 10 metodi anti-stress.

Ma nel frattempo è arrivato il nostro misterioso autore, P.C. Li ha voluti commentare (in corsivo).  Forse dissacrare? Ma ridere non è forse uno dei migliori metodi antistress? …vedi la recente intervista al cocomero.

10 modi per alleviare lo stress

  • Ascolta musica
  • Chiama un amico
  • Parla da solo
  • Segui una dieta
  • Ridi
  • Bevi tè
  • Cerca la consapevolezza
  • Fai esercizio fisico
  • Dormi di più
  • Respira meglio

Ascolta musica  musica contro lo stress

Prenditi una pausa, interrompi l’insostenibile peso di una situazione stressante ascoltando musica. O suonando.

Fa bene a cervello e corpo perchè:

  • può abbassare la pressione sanguigna
  • e ridurre il cortisolo, ormone legato allo stress.

Quale musica? Classica oppure i suoni della natura o quella che ti piace di più.

P.C. Faccio la cassiera in un supermercato, amo la musica di ogni genere e trovo questa terapia piacevole e divertente. L’anno scorso ho anche partecipato a un concorso per voci nuove nel mio Paese, arrivando seconda.

Mi manca solo il volontario che lo vada a dire al mio capo negozio.

Fai due chiacchiere con un amico 

Ci vorrebbe un amico con il quale parlare dei tuoi problemi: una voce rassicurante, anche per pochi minuti, può cambiare la prospettiva dalla quale guardi il mondo.

P.C. L’ultima volta che ci ho provato, il mio amico mi ha fregato la morosa.

Così ho perso sia l’amico che la morosa. Ma mi è rimasto lo stress.

Parla da solo

Non hai trovato l’amico/a? Parla serenamente con te stesso. Non è da pazzi. Ti serve a raccontarti perché sei stressato, a non mollare e a dirti perché andrà tutto bene.

P.C. Se è una battuta non fa ridere.

Se, invece, come temo, è una proposta seria, fa davvero ridere.

Occhio alla dieta

Lo dicono le ricerche: i livelli di stress e una dieta adeguata sono strettamente correlati.

Quando sei sotto pressione ti abbuffi (o magari non mangi più), lo fai di notte, privilegi zuccheri e/o grassi. Cattive abitudine da evitare. Che fare? Il solito: bevi più acqua, mangia più frutta e verdura senza dimenticare il pesce: gli omega-3 ridurrebbero anche i sintomi dello stress.

P.C. Ieri pomeriggio la mia nutrizionista, una delle migliori in questo campo, me ne ha dette di tutti i colori urlando come una matta, perché non seguo le sue indicazioni alimentari, cacciandomi dallo studio in malo modo.

Poi, la nutrizionista, mi ha telefonato per scusarsi dando la colpa allo stress.

Ridi  ridere per combattere lo stress

Se ridi, liberi endorfine. Sostanze che

  • migliorano l’umore
  • diminuiscono i livelli degli ormoni che causano stress: cortisolo e adrenalina.

Ridere inganna il tuo sistema nervoso e ti rende felice.

Guarda qualche video o un film, di quelli che ti fanno ridere.

P.C. Io devo avere senz’altro un sistema nervoso molto vispo perché finora, nonostante i miei ripetuti tentativi, non si è mai lasciato ingannare.

Anzi, proprio una settimana fa, è stato lui, con uno stratagemma, a ingannare me e a quel punto mi sono messo a piangere.

Bevi tè verde  tè verde polvere

Occhio alla caffeina (anche tu ne bevi di più sotto stress?). A dosi elevate provoca balzi della pressione sanguigna. E un sovraccarico del cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

Le alternative a caffè o bevande energetiche? Dicono il il tè verde. Contiene:

  • meno della metà della caffeina del caffè
  • antiossidanti
  • e teanina, un amminoacido calmante per il sistema nervoso.

P.C. Non sapevo che per bersi un caffè in santa pace occorresse una laurea in medicina e l’unico asse che conosco è quello da stiro, che mi tocca usare tutte le sere fin quasi a mezzanotte dopo aver fatto 8 ore in fabbrica, preparata la cena per un marito che fa i turni e tre figli che vanno a scuola, sparecchiato, lavato i piatti e aiutato il più piccolo a finire i compiti. 

Senza caffeina sverrei col ferro da stiro tra le mani.

Non c’è un caffè verde da qualche parte?

Più mindfulness alias consapevolezza  mindfulness antistress

Il termine è inglese e va di moda così. Sempre più di moda.  In italiano si chiama consapevolezza.

Consapevolezza del presente. È una tecnica di lavoro mentale, meditazione, e fisico.

Obiettivo raggiungere uno stato di benessere nel lungo termine. Un nuovo stile di vita.

La giornata mondiale si celebra il 12 settembre. Prova con un corso.

P.C. Ma mi faccia il piacere!

Fai esercizio fisico

Basta anche una breve passeggiata, per alleviare una situazione stressante.

Muove il sangue e rilascia endorfine: può migliorare il tuo umore.

P.C. Sono un rider di 27 anni, con una laurea in scienze della comunicazione attaccata al muro del soggiorno dei miei genitori.

Consegno pizze facendo in media 40 km al giorno sulla mia bicicletta, in qualunque condizione climatica.

Ne ho fin sopra i capelli di esercizio fisico e, quando dormo, faccio un sogno ricorrente: una bella scrivania e un lavoro che non mi faccia percorrere neanche un metro a piedi o in bicicletta.

 

Dormi di più

Facile a dirsi, no? Perché il circolo è vizioso: lo stress può farti perdere il sonno. E la mancanza di sonno è una delle principali cause di stress.  Col tempo la situazione peggiora.

Dovresti invece dormire circa 6-7 ore. Spegnere la TV e  le luci, rilassarti prima di andare a letto.

P.C. La scorsa notte ho contato 1.300 pecorelle ed ho anche parlato a lungo col pastore.

Alle 4 del mattino le pecorelle dormivano tutte, il pastore russava e io ero ancora sveglio. Più stressato che mai.

 Respira!

“Fai un respiro profondo”: già sentita, vero? Se ti può ispirare,  i monaci buddisti l’hanno fatto per secoli. Meditando.

Un esercizio facile, durata 3-5 minuti: siediti sulla sedia con i piedi appoggiati sul pavimento e le mani sopra le ginocchia. Inspira ed espira lentamente e profondamente. E concentrati sull’aria che entra ed esce.

  • La respirazione superficiale provoca stress,
  • la respirazione profonda ossigena il sangue, aiuta a centrare il corpo e schiarisce la mente.

P.C. Confesso di non conoscere questa tecnica di respirazione buddhista.

Quello che so con certezza è che, quando smetti di respirare, non è un gran bel segno.