Nello Biscotti, docente, dottore di ricerca in Geobotanica, botanico, ricercatore, impegnato nello studio dei paesaggi vegetali. Componente gruppo di ricerca Università di Ancona (Flora, vegetazione e paesaggio del Gargano), Università di Foggia (studio della biodiversità agraria). Ha collaborato al Catalogo dei paesaggi agrari storici d’Italia (Università di Firenze, alla stesura della Nuova Flora d’Italia di Sandro Pignatti, e alla nuova edizione di Flora (E. Biondi, C. Blasi) in corso di stampa. Altri libri pubblicati: Ambiente ed educazione ambientale. La didattica ambientale. Idee ed esperienze dalla scuola. Schena editore, Brindisi, 1996; Padre M. Manicone. un dimenticato naturalista del ‘700. Gerni editore, 1997; Gargano terra di viaggi e peregrinazioni scientifico-naturalistiche. Ed. Quaderni del Parco, 2000. Botanica del Gargano, vol. I, II, Gerni Editore, 2001. E’ inoltre coautore di diverse pubblicazioni scientifiche (Il verde del Gargano. Appunti di una ricerca. Quad. n. 1 della Comunità Montana, 1990; Il Parco Nazionale del Gargano. Uomini, caprioli e faggi. Gerni editore, 1992; Paesaggio nel Gargano, Schena editore, 1993; I frutti dimenticati e biodiversità recuperata, Ispra, Roma 2010; L’ecomuseo naturalistico-archeologico Monte Pucci. Uno spaccato storico e preistorico del Gargano, 2016, Soprintendenza ai beni archeologici di Puglia). Ha all’attivo un’intensa attività di pubblicista e divulgatore scientifico su tematiche naturalistiche e pubblicazioni botaniche e fitosociologiche su riviste scientifiche