Skip to main content

Coltivare la canapa sarà più facile

Con la legge 242/2016 entrata in vigore il 14 gennaio 2017 :

  • la coltivazione non è soggetta ad autorizzazione
  • la normativa antidroga non si applica alla canapa industriale.

Nuovi sbocchi, dalle fibre alla farmaceutica

 La canapa non è destinata solo ad ottenere fibre tessili e altri prodotti industriali ma anche alimenti e cosmetici noti ai consumatori di prodotti nutraceutici.

Dal 2009 il ministero della Salute riconosce proprietà nutrizionali benefiche, legate al rapporto ottimale di minerali e di vitamine. Oltre alle forme basiche di olio, semi e farine, sugli scaffali di negozi bio e vegani si trovano pacchi di pasta a base di canapa, che conferisce il colore scuro, quasi fosse una sfumatura dell’integrale, biscotti e cioccolato “rinforzati”.

I grassi che ne fanno un olio adatto alla cucina sono gli stessi che piacciono agli amanti della cosmesi naturale, quindi di saponi e creme a base di canapa. È ritenuto un ingrediente adatto per le pelli sensibili, perciò utilizzato anche nei detergenti intimi e nei detersivi per abiti.

Dentro l’olio di canapa e i suoi semi

  • ottima concentrazione e qualità di grassi omega 3 e 6 capaci di prevenire o curare le malattie più diffuse: colesterolo, trigliceridi, diabete, artrite, artrosi, asma, psoriasi ed eczema atopico, lupus, malattie autoimmuni in genere, depressione.
  • potente effetto antinfiammatorio
  • tutti gli amminoacidi essenziali in proporzione ottimale e in forma facilmente digeribile.

L’olio di semi e la farina di semi di canapa sono considerati un “vaccino nutrizionale” che, se assunto ogni giorno, rinforza e regola la risposta del sistema immunitario, del sistema ormonale e del sistema nervoso, come dimostrato da numerose ricerche.

 Tutte le virtù di olio e semi di canapa

  •  Malattie cardiovascolari Questi alimenti riducono e prevengono l’arteriosclerosi e altre malattie cardiovascolari, perché sono in grado di mantenere elastici i vasi sanguigni ed evitare l’accumulo di grasso nelle arterie.
  •   Colesterolo Qualche cucchiaio al giorno di olio di canapa abbassa rapidamente il colesterolo LDL e i trigliceridi. Si riduce il rischio trombosi.
  •   Problemi neurologici La canapa e i suoi derivati sembrano in grado addirittura di migliorare i problemi di apprendimento, i deficit della memoria, le difficoltà di concentrazione e la mancanza di attenzione, la depressione cronica e la depressione post-parto, proprio per via della capacità di regolare il sistema ormonale.
  •   Malattie ossee e infiammazioni Si usano per curare l’artrosi e l’artrite reumatoide, ma anche altre malattie infiammatorie come l’infezione della vescica, la colite, il colon irritabile e la malattia di Crohn
  •  Sindromi ginecologiche Sembra avere effetti favolosi contro la sindrome premestruale e durante la menopausa. Combatte l’osteoporosi.
  •  Problemi alle vie respiratorie L’olio di canapa è impiegato nella cura di malattie asmatiche e affezioni respiratorie, sia delle basse che delle alte vie respiratorie: dunque è particolarmente utile in questo periodo.
  •  Malattie della pelle Psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche, acne e tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate si trattano con questi alimenti oppure applicando l’olio localmente. È  efficace anche per la cura dei funghi delle unghie e contro il prurito.