Salve signorina pera, sono qui per quell’intervista: si ricorda?
Certo che me ne ricordo. Anche se sPERAvo che lei se ne fosse dimenticato. Questo, per noi pere, è un periodo molto impegnativo e non abbiamo tempo da perdere.
Non si preoccupi, vedrà che sarà una cosa rapida e divertente
RomPERE le scatole altrui non è mai molto divertente. Ma a proposito di questo, lei per che giornale scrive?
“Siamo alla frutta”, è un settimanale di settore
Un nome che esprime una vera botta di ottimismo. Ora penso di capire perché l’hanno assunta.
Comunque, visto che è qua, mi dica cosa vuole saPERE da me.
Giusto, mettiamoci al lavoro: per iniziare mi descriva le vostre proprietà nutrizionali
Prima di risponderle, le faccio io un’altra domanda: lo sapeva che noi siamo un falso frutto e che il vero frutto è il torsolo? La parte che si mangia si chiama ricettacolo.
Ma questo è uno scoop eccezionale! Il Direttore sarà felicissimo
Si calmi. PERAltro basta consultare internet per scoprirlo. Riconosco, PERò, che non sono in tanti a conoscere questo dettaglio.
Ha ragione, mi sono fatto prendere un po’ la mano. Torniamo alle vostre proprietà
Intanto le dico che esistono 4.000 tipi di varietà di pere: 4000 sorelle!
Gran bella famigliola eh!?
- Siamo fatte per l’85% di acqua.
- Ogni 100 g di peso abbiamo 35 calorie;
- 0,1 g di grassi; 15 g di carboidrati; 10 g di zuccheri; 3,3 g di fibre; 6,2 g di fruttosio.
- Inoltre siamo ricche di vitamine e aminoacidi.
Essendo scarsamente caloriche e altamente digeribili, risultiamo assai indicate per bambini, anziani e donne in gravidanza.
Corro subito a comprare una pera…
Aspetti! Lei non mi sembra incinta. Piuttosto è una vera disPERAzione.
- Voglio aggiungere che vantiamo anche proprietà antitumorali, in special modo ad esserne ricca è la nostra buccia.
- Anche per questa ragione andremmo sempre consumate fresche e dopo averci lavate, mangiate con la stessa buccia.
- Eppoi, aiutiamo a prevenire infarto, ictus e arteriosclerosi.
Quest’ultima prevenzione potrebbe esserle utile. O forse arriviamo troppo tardi.
Ma si figuri. Mi dica, invece, in Italia dove possiamo trovarvi?
Soprattutto in Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Trentino.
Lei dovrebbe stare attento a non sperPERAre tutte queste informazioni che le sto dando.
Il nome del suo giornale non mi fa pensare bene.
Tranquilla. Mi sono scritto tutto con precisione e il giornale va benissimo. Un’ultima domanda: che fine fate in cucina?
Macedonie, torte, marmellate, confetture, succhi di frutta, abbinate al formaggio…
Al contadino non fare sapere…
…quanto è buono il formaggio con le pere!
Bel gioco: ci è cascata eh?
Come una pera cotta.