Skip to main content

La storia del tè inizia più di 4000 anni fa in Cina dove veniva assunto come pianta medicinale. È stato introdotto in Giappone come bevanda, circa 1200 anni fa. Da allora è  entrato nella cultura dei giapponesi.

Solo per monaci e aristocratici – All’inizio, il tè era un bene molto prezioso, accessibile solo ai monaci e agli aristocratici. A partire dal periodo Sengoku fino al periodo Edo divenne la bevanda anche per la gente comune.

Lo stile è cambiato – Lo stile, il modo di bere il tè,  è cambiato nel tempo. Oggi il tè Sencha viene addirittura venduto in  bottiglie di plastica PET come soft drink, in una confezione molto pratica e adatta alla vita moderna.

 

Dalla Cina al Giappone, viaggio di un monaco – Il primo documento in cui si parla del tè è un libro del 13mo secolo, dove si racconta di un monaco che lo serve come bevanda all’Imperatore.

Questo monaco giapponese aveva attraversato il mare alla volta della Cina per imparare la cultura di quel popolo e in particolare per apprendere il Buddismo. In quella occasione, il tè venne portato per la prima volta in Giappone, circa 1200 fa.

Dalla produzione alla cerimonia, nasce una cultura – A quel tempo il tè era molto prezioso, era la bevanda solo per élite (aristocratici e monaci). Pertanto, vennero piantati alberi di tè destinate alla produzione di tè giapponese.

Nel periodo Azuchimomoyama (definite l’epoca “elegante” della storia giapponese) visse il maestro del tè Sen-no-Rikyu, che istituì la cerimonia di tè originale giapponese. Rikyu si dedicò  alla diffusione della cultura del tè giapponese e alla cerimonia del tè, il Sado.

Giapponese, quindi verde – Quasi tutto il tè prodotto in Giappone appartiene alla categoria del tè verde che, a sua volta, è rappresentato per due terzi dal tipo denominato Sencha. Oltre a questo, ci sono altri tipi di tè verde in Giappone:

– Sincha è il  primo che si raccoglie in un anno. Shincha significa appunto  tè nuovo.

– Sencha  le foglie vengono essiccate al vapore ed è il tè verde più comune in Giappone.

–  Hojicha tè Sencha arrosto;

Genmaicha Sencha misto con riso integrale  arrostito;

Matcha foglie di tè verde pestate in polvere. È il tipo normalmente utilizzato nella cerimonia del tè;

Bancha costituito da foglie dure e steli, raccolte successivamente alle giovani foglie morbide destinate alla produzione di Sencha;

Gyokuro le foglie vengono schermate dal sole per almeno due settimane prima di essere raccolte;

Mugicha  anzichè da foglie di tè, deriva da orzo tostato o segale. Viene servito freddo, in estate.

Join the discussion One Comment

  • Silvia ha detto:

    GENTILE SIG. IMAI, adoro il te verde giapponese, so che ha tantissime virtu’. Per favore potete approfondire il settore salutistico. So che fa molto bene alla salute. Grazie. Buona sera. SILVIA