Skip to main content

È arrivato il momento di aggiungere alla lista dei superfood la polvere di maca. Probabilmente, vi chiederete

  • COS’È LA POLVERE DI MACA
  • QUALI SONO I BENEFICI PER L’ORGANISMO
  • PERCHÉ È POCO CONOSCIUTA

 

Il nome scientifico è Lepidium meyenii, una pianta spontanea del Sud America in particolare della Cordigliera delle Ande del Perù e della Bolivia.

Appartiene alla stessa famiglia del cavolo, le Brassicaceae, perciò ha molte caratteristiche in comune.

radici di macaL’aspetto ricorda quello della rapa o del ravanello. Tuttavia della pianta si consumano la radice e parte del fusto. Si distinguono in funzione del colore tre varietà:

  • Gold maca
  • Red maca
  • Black maca.

Principali componenti in quantità e varietà.

Principali componentiGold Maca (g %)Red Maca
(g %)
Black Maca (g %)
Umidità9.7110.1410.47
Proteine totali17.9917.2216.31
Grassi0.820.910.82
Fibre5.305.454.95
Ceneri3.493.683.63
Carboidrati62.6962.6063.82
Azoto totale2.872.762.42
Proteina pura

(NP x 6.25)

37.8637.5238.18
Amido6.176.037.02
VitamineNiacina, Vitamina C, B1, B2
MineraliPotassio, Sodio, Magnesio, Calcio
AmminoacidiTutti gli a.a. essenziali eccetto il triptofano
TAB. MODIFICATA: Boletín Latinoamericano y del Caribe de Plantas Medicinales y Aromáticas, vol. 2, núm. 3, mayo, 2003, pp. 30-36

Ideale per atleti, donne e uomini

ATLETI:

  •  contribuisce allo sviluppo muscolare e alla resistenza allo sforzo anche per lunghi periodi per la sua ricchezza in a.a. e proteine aventi effetto anabolizzante
  • azione energizzante per il rilascio degli zuccheri nel sangue dalle riserve di glicogeno epatico o dalla gluconogenesi, specialmente in casi di ipoglicemia
  • promuove la sintesi degli ormoni steroidei utili alla strutturazione muscolare
  • riduce il danno dai ROSspecie reattive dell’ossigeno” facilitando le fasi di recupero post-allenamento
  • rafforza le difese immunitarie riducendo la “sindrome da sovrallenamento”

DONNE:

  •  migliora la crescita del feto essendo un’ottima fonte in minerali
  • aumenta la fertilità mediante sintesi degli estrogeni
  • combatte la sindrome pre-mestruale (dolori mestruali) e regolarizza il ciclo mestruale
  • contrasta i sintomi della menopausa: uno studio condotto su donne in post-menopausa che hanno assunto 3,5 gr di maca in polvere per sei settimane e poi un placebo per altre sei settimane ha dimostrato che riduce ansia, depressione, insonnia ed emicranie
  • previene l’osteoporosi per l’elevato contenuto in calcio e fosforo

UOMINI:

  • previene la calvizie ovvero l’alopecia androgenetica
  • migliora la fertilità, uno studio ha dimostrato come compresse di maca (1500-3000 mg/die) assunte per quattro mesi da soggetti tra i 22 e i 44 anni hanno portato a un aumento di: volume seminale,  motilità degli spermatozoi e dei livelli di testosterone.
  • previene malattie prostatiche specialmente i tumori
  • aumenta la libido: uno studio del 2008 dimostra che la maca allevia la disfunzione sessuale causata da antidepressivi poiché questi ultimi fungono da inibitori della serotonina; tali proprietà erano già note agli antichi!!!

 Per una dieta sana ed equilibrata

La radice di maca può essere utilizzata fresca, cotta o secca.

  • Possono essere consumati 3-5 g di radice essiccata o polvere di maca al giorno
  • oppure compresse o capsule  con i pasti principali.
  • meglio i prodotti Bio, prestando attenzione al luogo di provenienza.

allerta simboloIl SOVRADOSAGGIO di maca può provocare

–   mal di testa

–   bruciori di stomaco

–   tachicardia

–    acne o forme di allergia cutanea

–   alterazioni ormonali femminili

–    malfunzionamento della tiroide

Può essere abbinata a

  • carote, mele, zenzero per farne un brioso centrifugato
  • basilico, sedano, anguria, miele, cardamomo, peperoncino e latte di mandorla per  una bevanda rinfrescante ed energizzante
  • in polvere come ingrediente delle insalate
  • acqua calda, mirtilli rossi e polvere di vaniglia per momenti di relax
  • biscotti con mandorle e cacao, ideali per una prima colazione e/o per accompagnare il thè
  • muffin di thè verde matcha e limone
  • gelato e semifreddi

 

BIBLIOGRAFIA

  1. G F Gonzales, A Córdova, K Vega, A Chung, A Villena and C Góñez – “Effect of Lepidium meyenii , a root with aphrodisiac and fertility-enhancing properties, on serum reproductive hormone levels in adult healthy men” Journal of Endocrinology (2003) 176, 163–168.
  1. Julio Rubio, Maria Caldas, Sonia Dávila, Manuel Gasco and Gustavo F Gonzales – “Effect of three different cultivars of Lepidium meyenii  on learning and depression in ovariectomized mice” BMC Complementary and Alternative Medicine (2006).
  1. Gustavo F Gonzales, Sara Miranda, Jessica Nieto1, Gilma Fernández, Sandra Yucra, Julio Rubio, Pedro Yi and Manuel Gasco – “Red maca (Lepidium meyenii) reduced prostate size in rats” Reproductive Biology and Endocrinology (2005).
  1. Antonio Bianchi – “Maca Lepidium meyenii” Boletín Latinoamericano y del Caribe de Plantas Medicinales y Aromáticas, vol. 2, núm. 3, mayo, (2003), pp. 30-36.
  1. B. L. Zheng, K.He, C. H. Kim et al., – “Effect of a lipidic extract from Lepidium meyenii on sexual behavior in mice and rats,” Urology, vol. 55.