Enogastronomia italiana in primo piano. Parleranno le opere d’arte dei musei italiani, le tradizioni dei territori, i produttori e i cuochi
2018, anno del cibo italiano.
Lo proclamano e lo promettono due ministeri: i Beni culturali e del turismo (Dario Franceschini) e le Politiche agricole alimentari e forestali (Maurizio Martina).
Fil rouge delle iniziative sarà il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità, cultura.
Sarà dedicato a Gualtiero Marchesi che questi valori ha fatto conoscere al mondo.
Quali iniziative?
Valorizzare i riconoscimenti Unesco:
- la Dieta Mediterranea,
- la vite ad alberello di Pantelleria,
- i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato,
- Parma città creativa della gastronomia
- l‘Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente
- sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova per l’Amatriciana.
Un grande reportage collettivo sui social: 2018 #annodelciboitaliano
Dal primo gennaio 2018 è scattata la campagna di comunicazione social dei musei statali.
L’account Instagram @museitaliani posta e condivide circa 50 locandine digitali.
- raccontano del rapporto, nei secoli, tra arti ed enogastronomia,
- della costruzione del patrimonio culturale italiano.
- VENEZIA. GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO Jan Steen PREGHIERA PRIMA DEL DESINARE XVII secolo
- TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Adolf Hohenstein BIRRA ITALIA 1906
- OSTIA ANTICA. PARCO ARCHEOLOGICO VIA DI DIANA THERMOPOLIUM: LUOGO DI RISTORO IN CUI SI SERVIVANO BEVANDE E CIBI CALDI III secolo d.C.
- FIRENZE. GALLERIE DEGLI UFFIZI GALLERIA DELLE STATUE E DELLE PITTURE Pietro Paolo Bonzi detto Gobbo dei Carracci (1576-1636) NATURA MORTA CON CAVOLFIORI
- TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Mario Borgoni FATTORIA DI VINI MARSALA 1900-1915
- FIRENZE GALLERIE DEGLI UFFIZI GALLERIA DELLE STATUE E DELLE PITTURE Gherardo delle Notti CENA CON SPONSALI 1617
- ROMA. GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI Christian Berentz (1658-1722) LO SPUNTINO ELEGANTE
- NAPOLI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PARETE CON NATURE MORTE DAI PRAEDIA DI GIULIA FELICE A POMPEI PARTICOLARE 62-79 d.C.
- CAMPOBASSO. PALAZZO PISTILLI Giuseppe Casciaro (1863-1941) NATURA MORTA CON ZUCCHE
- TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Franco Mosca MOSTRA ENOGASTRONOMICA E DEL COMMERCIO 1938
- ROMA. GALLERIA BORGHESE Caravaggio FANCIULLO CON CANESTRO DI FRUTTA 1593-1594
- ROMA. MUSEO NAZIONALE ROMANO A PALAZZO MASSIMO FRAMMENTO DI AFFRESCO DAL COLOMBARIO DI VILLA DORIA PAMPHILJ 30-20 a.C.
- MILANO. MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO Leonardo da Vinci (1495-1498) ULTIMA CENA
- TORINO. MUSEO EGIZIO DETTAGLIO DELLA STELE DI KARO IN CUI IL DEFUNTO RICEVE OFFERTE DI CIBO DAI FIGLI Nuovo Regno (1539-1076 a.C.)
L’invito è:
- visitate gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani,
- cercate, fotografate e condividete il tema del mese, #annodelciboitaliano.
Promozione turistica all’estero
- attraverso l’Enit e la rete delle ambasciate italiane nel mondo
- il messaggio: il patrimonio enogastronomico è parte del patrimonio culturale e dell’identità italiana.
Nuovo progetto: i distretti del cibo
- Coinvolgerà i protagonisti: agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi. Vedremo
- con un focus sulla lotta agli sprechi alimentari.
Il nostro hashtag
#stopdissestoidrogeologico.
Il cibo comincia da lì, dal territorio. Sempre più fragile e insicuro. Facciamo finalmente qualcosa per prevenire frane, alluvioni e dintorni.
Il 2018 sarà anche l’anno del territorio italiano?