Skip to main content

Enogastronomia italiana in primo piano. Parleranno le opere d’arte dei musei italiani, le tradizioni dei territori, i produttori e i cuochi

2018, anno del cibo italiano.

Lo proclamano e lo promettono due ministeri: i Beni culturali e del turismo (Dario Franceschini) e le Politiche agricole alimentari e forestali (Maurizio Martina).

Fil rouge delle iniziative sarà il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità, cultura.

Sarà dedicato a Gualtiero Marchesi che questi valori ha fatto conoscere al mondo.

Quali iniziative?

Valorizzare i riconoscimenti Unesco:

  • la Dieta Mediterranea,
  • la vite ad alberello di Pantelleria,
  • i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato,
  • Parma città creativa della gastronomia
  • l‘Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente
  • sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova per l’Amatriciana.

Un grande reportage collettivo sui social: 2018 #annodelciboitaliano

Dal primo gennaio 2018 è scattata la campagna di comunicazione social dei musei statali.

L’account Instagram @museitaliani posta e condivide circa 50 locandine digitali.

  • raccontano del rapporto, nei secoli, tra arti ed enogastronomia,
  • della costruzione del patrimonio culturale italiano.

L’invito è:

  • visitate gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani,
  • cercate, fotografate e condividete il tema del mese, #annodelciboitaliano.

Promozione turistica all’estero

  • attraverso l’Enit e la rete delle ambasciate italiane nel mondo
  • il messaggio: il patrimonio enogastronomico è parte del patrimonio culturale e dell’identità italiana.

Nuovo progetto: i distretti del cibo

  • Coinvolgerà i protagonisti: agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi. Vedremo
  • con un focus  sulla lotta agli sprechi alimentari.

Il nostro hashtag

#stopdissestoidrogeologico.

Il cibo comincia da lì, dal territorio. Sempre più fragile e insicuro. Facciamo finalmente qualcosa per prevenire frane, alluvioni e dintorni.

Il 2018 sarà anche l’anno del territorio italiano?