Skip to main content

Antiossidanti, coloranti, conservanti ed edulcoranti negli alimenti: solo il 2% è fuori norma

Additivi alimentari nei limiti di legge: solo il 2% dei prodotti analizzati nel 2015 è risultato non conforme secondo il rapporto ufficiale del ministero della Salute . Siamo al primo anno di attuazione del Piano nazionale additivi.

Sono stati valutati in tutto 5085 campioni con  12.701 test analitici sui seguenti additivi:

  • 64%  conservanti (di cui il 35% è rappresentato dai solfiti)
  • 11%  coloranti
  • 5%  antiossidanti
  • 4%  edulcoranti
  • 16% altri additivi alimentari

Le categoria alimentari più  analizzate:

  • bevande analcoliche
  • prodotti di origine animale (carne e prodotti ittici)
  • prodotti di confetteria

 

La categoria meno rappresentata

integratori

Le non conformità riscontrate

sono 98 (2% dei campioni analizzati) così ripartite:

per additivo alimentare

  • 72 per anidride solforosa (solfiti)
  • 17 per nitrati e nitriti
  • 8 per altri additivi alimentari
  • 1 per colorante

 

Ecco come individuarli sulle etichette con la denominazione ufficiale:

E124                                Ponceau 4R

E200                                Acido sorbico

E 210                               Acido benzoico

E220                                anidride solforosa

E249250                       Nitriti

E251-252                       Nitrati

E300                              Acido ascorbico

E452                              Polifosfati

 

 

per categorie alimentari

  • 62 prodotti carnei
  • 28 prodotti ittici
  • 6 prodotti lattierocaseari
  • 1 bevanda analcolica
  • 1 un prodotto ortofrutticolo