Skip to main content

American Green, big americano della canapa, compra una città nel deserto del Mojave per trasformarla in città della marijuana

Cannabis city ovvero la prima meta turistica per amanti della canapa e dei suoi prodotti nascerà da una città fantasma nel deserto della California. A Nipton.

È il progetto di American Green, big americano della produzione di canapa per usi terapeutici e ricreativi.

Per un pugno di milioni di dollari, 5 milioni (poco più di 4 milioni di euro) si è aggiudicato le ceneri di questa vecchia città meta dei cercatori d’oro. Epoca della gold rush, a metà del 1800. città fantasma california

Circa 20 abitanti, un vecchio hotel, un coffe shop, 30 ettari di terreno in tutto. Nipton era in vendita dal 2016 a una condizione: trovare un acquirente impegnato nello sviluppo sostenibile della specie umana.

Doppio mercato, doppio business: ricreativo e terapeutico

E per American Green cannabis vuol dire sostenibilità. Grazie alla sua progressiva legalizzazione negli Stati Uniti rivitalizzerà Nipton (e gli investitori).

Scommette sul grande business della Cannabis che si affaccia su due mercati contemporaneamente: ricreativo e  terapeutico

Come?

American Green investirà altri 2,5 milioni di dollari per farne la prima destinazione cannabis friendly. Tempo 18 mesi per realizzare i seguenti progetti:cannabis pianta

  • una centrale fotovoltaica per rendere la città energeticamente indipendente
  • infusi di marijuana prodotti con l’acque del lago sotterraneo risalente al Pleistocene
  • una spa a base di cannabis
  • un emporio per la vendita di prodotti a base di cannabis
  • eventi e dintorni

Business dirompente

grafico mercato canapa

mercato Usa della canapa per categorie

American Green, di Tempe in Arizona, è la seconda più grande impresa del settore, quotata in borsa.

Il business della cannabis, la pianta più discussa  e desiderata del momento, vanta stime di crescita impressionanti legate alla progressiva legalizzazione nei vari stati Usa:

  • Tasso di crescita del 27%
  • mercato da 22,6 miliardi di dollari nel 2021
  • Crescita oltre il 20% annuo anche dopo il 2021
  • posti di lavoro nel 2020: +300 mila