Dall’oro dei campi di grano fino al blu del mare lungo la costa del Gargano. Il marketing territoriale secondo tre giovani startupper pugliesi
Discover Capitanata nasce da un team di giovani imprenditori pugliesi. Esperti di marketing, del territorio e digitale.
L’idea di partenza: “Quante volte abbiamo sentito dire: abbiamo tante cose nel nostro territorio, ma non sappiamo valorizzarle”?
L’hanno concepita nell’ottobre del 2017 durante un viaggio di ritorno dalla Puglia. Meglio, dalla Capitanata, l’antico nome attribuito alla zona della provincia di Foggia che comprende il Gargano, il Tavoliere delle Puglie e i Monti Dauni.
Una pluralità di paesaggi e territori evocati nel logo dello stesso progetto. Dall’oro dei campi di grano fino al blu del mare della costa del Gargano. Rappresentazione perfetta delle peculiarità dell’Italia:
- zone montane e marittime in un’unica porzione di terra.
- sapori e luoghi che si intrecciano con i produttori cresciuti di generazione in generazione
- percorsi unici al mondo.
Chi sono gli startupper
Tutti questi elementi hanno spinto Mattia Esposito, Vincenzo Benincaso e Alfonso di Gioia a rendere realtà quella che poteva restare solo un piacevole argomento per passare il tempo sul treno di ritorno.
Mattia e Vincenzo, giovani imprenditori co-fondatori della società di consulenza di marketing strategico Up2Lab e rispettivamente presidente e vice-presidente dell’associazione culturale Imprenditoria Giovanile hanno trovato in Alfonso, lucerino DOC come Vincenzo, il collegamento perfetto fra le nozioni di marketing e la conoscenza commerciale del territorio.
Fondamentale per il team l’apporto e la continua consulenza di un imprenditore digitale già navigato come Alan Taronna, CEO di Actomedia ed esperto di startup a livello internazionale.
Discover Capitanata, una piattaforma cross-mediale
Cosa sarà Discover Capitanata? Una piattaforma cross-mediale di marketing territoriale ideata per valorizzare e promuovere il territorio attraverso lo sviluppo del mercato turistico ed agroalimentare.
Sarà composta da una serie di elementi in sinergia tra loro:
– il portale “discovercapitanata.com” dove sarà possibile scoprire le mete turistiche, i prodotti tipici e le aziende del territorio.
– una docu-serie per i social media per pubblicizzare l’offerta turistica ed agroalimentare.
– il marchio “Made in Capitanata” per promuovere l’identità dei prodotti tipici del territorio.
– percorsi enogastronomici e culturali supportati dalle tecnologie di Realtà Virtuale per posizionare l’offerta turistica e incrementarne l’attrattività.
I fondatori la definiscono “un vero e proprio ecosistema fisico/digitale a sostegno di un’offerta aggregata di consumo esperienziale”.
“Abbiamo un patrimonio unico al mondo”. A dirlo stavolta è il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali in persona, Maurizio Martina, che insieme a Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, ha dato il via all’anno nazionale del cibo italiano. 365 giorni entro i quali volerà, fiera, la bandiera della cultura gastronomica e dell’agroalimentare italiana.
Momenti di unione per territori, prodotti e storie figlie di decenni di lavoro ed eccellenze.