Coltiva il cibo non i giardini. Si chiama Fleet Farming il progetto che sta trasformando i giardini delle case di Orlando (Florida) in piccole aziende di produzione diretta, pomodori, peperoni e insalata.
Urban farming, ma non proprio, secondo l’ideatore Chris Castro, laureato in scienze ambientali e figlio di agricoltori, coltivatori di palme nel sud della Florida.
Parola d’ordine: coltiva cibo, non giardini (il 33% del cambiamento climatico è dovuto ai metodi di produzione del cibo)
Parole chiave:
- Dona il tuo giardino o il tuo albero
- Pedala (sciami di volontari si spostano in bicicletta di giardino in giardino per raccogliere lattughe, rucola e cavoli e portarli al farmer’s market: produzione locale, sapori e gusti locali. Meglio anche dei prodotti biologici che viaggiano su ruote e arrivano nei negozi).
- Sostieni i prodotti iper-locali per favorire la cultura del cibo sano e biologico
Sul sito dedicato, Castro vende anche un kit per chi vuole avviare un progetto Fleet Farming. A Oakland (California) è nato un programma per rifornire i ristoranti locali.