Skip to main content

In Italia i vegani sono ormai il 2,6% della popolazione nazionale, di cui il 59% donne e il 41% uomini.

Italiani popolo di vegani: lo certifica il Rapporto Vegan Italia 2017 a cura dell’Osservatorio Veganok.

Un vero e proprio stile di vita vita come dimostrano gli acquisti dei prodotti alimentari con il calo continuo dei consumi di carne e di prodotti lattiero caseari (dati dell’Osservatorio sui consumi dei vegani nei primi 10 mesi del 2016 confrontati con il 2015):

  • un calo dei consumi di carne del 5,8% con particolari flessioni nel comparto di quelle suine e rosse
  • un calo del 5,3% per gli affettati e i salumi il cui mercato spinge maggiormente per le referenze light e a base di carni bianche.
  • un calo del 3,2% per i consumi di prodotti lattiero-caseari ad eccezione dei formaggi dop in analogia con il mercato di tali prodotti.

Aumentano invece  i consumi di prodotti vegan:

  • latti vegetali (+19%),
  • zuppe (+37%),
  • piatti pronti, condimenti, salse e sostituti dei secondi piatti (+27,1%).

A beneficiare di queste nuove tendenze dei consumatori italiani anche altri settori:cereali

  • alimenti senza glutine (+33%),
  • prodotti bio (+20%)
  • prodotti ‘Premium’ (+16.6%)  cioè la fascia alta il cui prezzo è circa il 20% superiore rispetto alla media di categoria.
  • prodotti senza lattosio +14.3%

L’Osservatorio VEGANOK è la prima e unica fonte accreditata che da oltre 15 anni si occupa del mondo vegan e della più diffusa certificazione europea. Ad oggi sono 353 le aziende alimentari certificate Veganok per oltre 10.000 referenze.

FOCUS: vegani o vegetariani?

Il veganismo è un movimento etico e filosofico che porta ad uno stile di vita fondato sul rifiuto di ogni prodotto e l’astensione da ogni pratica legati allo sfruttamento degli animali.

Mentre il vegetarismo prevede la rigorosa esclusione di qualsiasi alimento la cui produzione abbia causato la morte di qualsiasi specie vivente appartenente al regno animale.

La differenza sostanziale è quindi che:

  • vegetariani non mangiano carne, né di animali che vivono sulla terra né in mare (quindi banditi bovini, suini, ovini, ma uccelli e anche pesci, crostacei e molluschi).
  • vegani (anche detti vegetaliani), invece, rifiutano tutti i cibi di origine animale, compresi i loro derivati.