Skip to main content

Aumenta la povertà. Italiani senza casa e senza medicine.  L’ultimo rapporto Eurispes.

Il Rapporto Eurispes 2017 , l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, 28a edizione, fornisce uno spaccato della società italiana. Il quadro complessivo non è tra i migliori.

In generale dalle risposte  emerge un quadro pessimistico o quanto meno di apprensione. Comunque sia i pessimisti che quelli abbastanza soddisfatti si equivalgono:

  • il 38% degli italiani ipotizza stabilità economica per l’Italia nel 2017
  • il 36% ipotizza un peggioramento
  • il 14% è convinto che l’economia migliorerà.

Il disagio della nostra società nel rapporto Eurispes

  • Il 14% definisce molto peggiorata la situazione economica familiare nell’ultimo anno
  • il 27% indica un lieve peggioramento.
  • per il 42% la situazione è rimasta sostanzialmente invariata.
  • circa una persona su dieci indica un parziale (10%) o netto (1,7%) miglioramento

giovane senza casaIl 48% delle famiglie non arriva alla fine del mese

il 45% per arrivarvi è costretta a utilizzare i propri risparmi. Solo una famiglia su quattro risparmia.

  • Le rate del mutuo per la casa sono un problema nel 28,5% dei casi
  • il 42% di chi è in affitto ha difficoltà a pagare il canone.
  • Il 26% ha difficoltà a far fronte alle spese mediche.

Molti hanno messo in atto strategie anti-crisi come

  • tornare a casa dai genitori (14%),
  • farsi aiutare da loro economicamente (33%)
  • o nella cura dei figli per non pagare nidi o babysitter (23%).

A confermare che la nostra società è in crisi e vive un momento difficile vi sono i dati sulla povertà

  • Il 77% degli italiani conosce persone che non arrivano alla fine del mese;
  • il 61,5% persone che devono chiedere costantemente aiuto a parenti e amici;
  • il 49% che non possono permettersi un posto dove abitare;
  • il 48% che non hanno i mezzi per far studiare i figli;
  • il 42% che non possono curarsi;
  • il 41% che non possono mantenere i figli;
  • il 39% che devono rivolgersi alla Caritas
  • il 25% che si sono rivolte a un usuraio.