Skip to main content

Il falso “made in” di Italia o altro Paese comunitario ed extracomunitario vale 230 milioni di euro. I risultati dell’operazione Opson 2016

Lotta al fake food con operazione Opson. Contro le frodi agroalimentaari, Europol e Interpol collaborano da sei anni attraverso un’iniziativa transnazionale denominata Opson. Ecco l’ultima compiuta:

  • condotta in 61 Paesi, 21 dei quali Ue
  • con 50mila perquisizioni e controlli in negozi, mercati, porti, aeroporti, siti industriali.
  • alcolici, acqua minerale, dadi, sughi già pronti, olio d’oliva, frutti di mare, e persino prodotti di lusso come il caviale: non c’è categoria di cibo che si salvi dalle contraffazioni.

Alcuni esempi

Italia, acqua minerale taroccata

  • Sequestrati più di 266 000 litri di acqua minerale (quasi 32 000 bottiglie) nel Lazio.
  • Le bottiglie imitavano un marchio registrato di acqua minerale con etichette e forme dei contenitori di plastica simili al prodotto genuino.
  • l’acqua aveva origine dalla stessa fonte ma veniva imbottigliata senza alcuna autorizzazione e senza riguardo delle norme di salute e sicurezza.
  • Una persona è stata arrestata.

…e vino falso

In Toscana, è stato scoperto un vasto giro di vino falsamente etichettato come vino Igp (Indicazione geografica protetta) mentre in realtà si trattava di vino di bassissima qualità al quale veniva aggiunto alcol puro per aumentarne il volume e la gradazione.

 

Germania, prodotti a base di nocciola

L’operazione OPSON VI tedesca, focalizzata sulle arachidi non dichiarate, anacardi e mandorle in prodotti di nocciola importati in Germania, ha individuato prodotti che potrebbero essere dannosi per chi soffre di allergie.

  • In 1.300 kg di granella di nocciole tostate controllati, le autorità tedesche hanno rilevato l’8% di arachidi miscelate.
  •  In 500 kg di pasta di nocciole, è stato trovato fino al 45% di anacardi.
  • In un’altra pasta di nocciole, è stata individuato il 27% di mandorle.

A causa del fatto che questi prodotti non sono stati etichettati per il contenuto di sostanze allergeniche, ciò costituisce un potenziale rischio per la salute per chi soffre di allergie.

Portogallo, tonno in scatola

Sequestrate 311mila confezioni di tonno in scatola, chiuso in lattina senza aver rispettato regole e standard di sicurezza e sanitari.

Spagna, molluschi made in Portogallo

Tolti dal mercato 530 kg di molluschi spacciati come proveniente dal Portogallo e “inadatti al consumo umano”.

Danimarca, controlli di olio d’oliva vergine

L’Amministrazione alimentare e veterinaria danese ha effettuato analisi di diversi campioni di olio d’oliva venduti nei supermercati danesi per verificare la loro conformità alle norme di etichettatura. I risultati analitici dei controlli effettuati hanno dimostrato che numerosi campioni non erano olio extravergine di oliva, come presentato in etichetta, ma olio mescolato o olio lampante.

Grecia, alcool di contrabbando

Scoperti due siti di stoccaggio illecito di alcol che veniva contrabbandato in gran parte dalla Bulgaria, eludendo in tal modo le accise. Quasi 1.300 litri di alcool di contrabbando (vodka e whisky).