Skip to main content

Si può controllare il colesterolo mangiando due mele Annurca al giorno

Sono le conclusioni dello studio effettuato dal Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, da Ettore Novellino e da Gian Carlo Tenore, pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture nell’articolo “La Melannurca campana IGP come alimento funzionale per il ripristino di un ottimale profilo colesterolemico plasmatico”.

Tale importante risultato clinico è correlato alla presenza nella Melannurca Campana di una famiglia di polifenoli, le procianidine in media dalle due alle quattro volte in più rispetto ad altre varietà quali Granny Smith, Golden Delicious, Red Delicious e Fuji.

Secondo le prove,  consumando regolarmente due di queste mele al giorno si riducono in media dell’8,3% i livelli di colesterolo totale TC e del 14,6% il colesterolo ‘cattivo’ LDL. E, molto più importante,

la Mela Annurca campana incrementa del 15,2% i valori medi del colesterolo ‘buono’ HDL

Al momento nessun rimedio farmaceutico o naturale si è rivelato tanto efficace nell’incrementare in modo significativo i livelli del cosiddetto “colesterolo buono”.

Un futuro nutraceutico – È evidente quindi che lo studio apre grandi scenari all’impiego della Melannurca Campana Igp, come integratore nutraceutico. Potrebbe avere una diffusione e un successo come quello della melagrana come potente anti ossidativo.