Lo sapevi già? Il colore rosa del salmone non è naturale, ma frutto di un pigmento somministrato con il mangime agli allevamenti ittici
Da lì proviene il 98% del salmone che consumiamo. Che nasce bianco-grigiastro. Diventa “color salmone” grazie a un carotenoide.
Colore e freschezza
Il business del colore e della freschezza è di una multinazionale farmaceutica che vende queste emozioni color salmone: un pantone con una ricca serie di tonalità. E gli allevatori scelgono la più adatta.
Solo allo stato libero il salmone che risale la corrente assume il vero colore rosa: nutrendosi liberamente delle sue prede naturali, gamberetti e altri crostacei e molluschi contenenti il carotene anziché farine e pellet come negli allevamenti ittici.
Anche per i polli
Dello stesso pigmento vengono nutriti i polli per ottenere uova con tuorli arancione brillante: più attraenti.
Un pesce d’aprile insomma. E un uovo di Colombo.
Saperlo può cambiare le scelte alimentari?