L’uva rossa è ricca di un polifenolo, il Resveratrolo, con effetti antinfiammatori, antitumorali, protettivi del sistema cardiocircolatorio, antiossidanti, antivecchiamento
Il resveratrolo, un polifenolo, si trova nella buccia dell’uva e nei semi.
Jairam K.P. Vanamala della Pennsylvania State University ha condotto una ricerca, pubblicata su BMC Complementary and Alternative Medicine, che afferma che i polifenoli estratti dall’uva possono contribuire a:
- prevenire il cancro al colon
- diminuire la ricorrenza della malattia in pazienti sopravvissuti al cancro del colon.
I ricercatori hanno utilizzato 52 topi con tumore del colon suddivisi in tre gruppi:
- un gruppo di controllo,
- un gruppo alimentato con estratti di semi d’uva e resveratrolo
- un gruppo cui è stato somministrato il sulindac, farmaco antinfiammatorio che in un precedente studio aveva dimostrato di ridurre significativamente il numero di tumori negli esseri umani.
Incidenza del cancro ridotta del 50%
I risultati dello studio sono stati eccezionali:
- l’incidenza del tumore al colon nei topi, che avevano assunto gli estratti d’uva, è stata ridotta del 50%,
- una percentuale simile al gruppo cui era stato somministrato il sulindac.
- Il composto derivato dall’uva inoltre ha il vantaggio di non possedere alcuna tossicità.
La speranza è quella di poter giungere alla formulazione di nuovi farmaci a base di questi composti derivati dall’uva (resveratrolo ed estratti dei semi di uva).
C’è ancora molto da capire
Ma c’è ancora molta strada da fare per capire:
- i meccanismi all’origine delle proprietà anti-cancro degli estratti dell’uva e di altri ortofrutticoli colorati
- come questi composti agiscono in sinergia creando l’effetto preventivo.
Intanto Vanamala suggerisce una dieta a base di arcobaleno…