Troppo cibo finisce nella spazzatura secondo un’indagine dell’Unione nazionale consumatori (Unc) condotta su un campione di 588 italiani
È la verdura per il 41% dei consumatori il cibo che finisce più spesso nella spazzatura seguito dalla frutta per il 33% e dagli altri prodotti:
- pane 22%,
- formaggi 15%
- latte 8%
- leccornie varie 3%,
- pesce 2%
- pasta 0%
A finire nella categoria dei prodotti alimentari sprecati sono spesso quelli con termine di consumo e/o di conservazione superato.
- il 49% ammette che gli capita di gettare prodotti deperibili perché andati a male,
- il 37% dichiara di comprare solo ciò che riesce a consumare;
- l’11% afferma di non gettare nulla perché sarebbe uno spreco,
- il 4% ammette di comprare spesso quantità eccessive che poi deve buttare.
Con quale frequenza i consumatori controllano le scadenze?
- il 37% delle persone la controlla meno di tre volte la settimana,
- il 35% tre o più volte la settimana,
- il 20% non la controlla quasi mai
- l’8% lo fa tutti i giorni.
Soluzione antispreco: la lista della spesa
Secondo l’Unc (Unioe nazionale consumatori) lo spreco alimentare delle famiglie dipende da come viene effettuata la spesa in quanto molto spesso si acquistano prodotti non necessari che non vengono consumati e finiscono nella spezzatura. E propone un vademecum:
Prima di fare la spesa
- Verifica gli alimenti presenti in casa e in particolare quelli freschi e deperibili (carne, latte, uova, latte, latticini, frutta, verdura, pane, ecc.).
- Programma i pasti decidendo in anticipo le cose da cucinare e/o mettere in tavola.
- Fai un elenco delle cose che mancano e delle quantità che potranno servire.
Al supermercato
- Per quanto possibile fai gli acquisti nei momenti di minore affollamento e per i surgelati riduci la permanenza a temperatura ambiente.
- Programma gli acquisti cominciando con i prodotti meno deperibili (scatolame, prodotti da forno, ecc.) per poi passare ai prodotti freschi ed infine ai surgelati.
- Se acquisti prodotti in offerta speciale, ricorda di guardare la data di scadenza.
Trasporto a casa
- Utilizza una borsa termica per mantenere la catena del freddo quanto meno per i surgelati.
- Separa le varie tipologie di alimenti.
- Soprattutto nei periodi caldi, evita l’esposizione diretta al sole delle buste contenenti gli alimenti.
- Una volta a casa riponi gli alimenti in modo da evitare deterioramenti.