Skip to main content

Non capita a tutti. Alcuni sentono puzza e altri no. Anni di ricerche e ora le prime spiegazioni

Aprile, tempo di asparagi. Mettili pure nella spesa di stagione. Sai già perché fanno bene.

Il tema è un altro: ti puzza la pipi o no dopo averli mangiati? E sai perché? 

Inglesi e francesi, gli scopritori

Sì, partiamo da lontano. Anche se antichi Greci e Romani conoscevano gli asparagi, il  link con la pipì puzzolente (ma non per tutti!)  è stato scoperto e descritto  solo nel 1700, in Inghilterra. Il matematico e fisico John Arbuthnot  parla di “foetid smell” a proposito della pipì.

Attribuita a un componente dell’asparago contente zolfo. Il primo utilizzo di concimi a base di zolfo per migliorare il sapore degli asparagi suggerì questa interpretazione.

E nella cultura francese? Nel 1866 la puzza di pipì entra nel Grand Dictionnaire Universel di Pierre Larousse  dove si parla di asparago: “Tout le monde connait l’odeur fétide qu’elle communique à l’urine”.

Eppure Marcel Proust adorava gli asparagi quindi…magari non sentiva la puzza?

Allora perché puzza la pipì? E perché non capita a tutti?

Questo studio del 2001 fa una bella rassegna di tutte le interpretazioni scientifiche condotte nel tempo.

asparagi mazzo

A farla breve, le spiegazioni sono due.

  • Colpa di metabolismi diversi che durante la digestione producono o no composti puzzolenti. Poi espulsi con le urine.
  • Colpa dell’olfatto. Tutti produciamo le 29 molecole rilevate nelle urine (una prevale ed è il metantiolo o metilmercaptano), ma non tutti le sentiamo. Genetica.

Anosmia, ecco il problema

Il primo studio che ne ha parlato nel 2011 era davvero piccolo, solo 38 persone coinvolte. Ma molto interessante e divertente, fra l’altro.

L’anosmia, mancanza di olfatto, è stata di recente confermata da autorevoli ricercatori di Harvard e pubblicata sul British Medical Journal.

  • Base un campione di 7000 persone
  • Il 60% non sentiva puzza

La successiva analisi genetica ha confermato che la mancanza di olfatto dipende da 871 nucleotidi del cromosoma 1.

Ciò vale per il campione coinvolto: europei ed americani.

Etnie diverse potrebbero avere diverse sequenze di Dna e riaprire l’annosa questione: perché la pipì degli asparagi a volte puzza. E a volte no.