Entusiasmanti i claim degli integratori alimentari: ma attenzione, dicono la verità? Attenzione alle false promesse sulla salute
Forse non tutti sanno che le indicazioni salutistiche o claim riportati sulla pubblicità e sulle etichette degli integratori alimentari sono disciplinate:
- sia a livello comunitario
- sia nazionale.
Lo ricorda FederSalus che ha pubblicato le nuove “Linee guida sulla comunicazione degli integratori alimentari”.
Quali sono le indicazioni consentite e quelle vietate nella pubblicità degli integratori alimentari?
Quello che i claim devono dire
Le indicazioni sulla salute sono consentite solo se sull’etichetta o nella presentazione e nella pubblicità sono comprese le seguenti informazioni:
- importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano
- quantità dell’integratore e le modalità di consumo necessarie per ottenere l’effetto benefico indicato
- se del caso, una dicitura rivolta alle persone che dovrebbero evitare di consumare quei prodotti
- un’avvertenza per i prodotti che potrebbero presentare un rischio per la salute se consumati in quantità eccessive
- gli effetti salutistici chiaramente riferiti alla sostanza o alle sostanze e non invece attribuiti al prodotto nel suo complesso.
Quello che i claim non possono dire
Cosa non possono mai dire le etichette degli integratori alimentari?
Che prevengono il cancro, fanno dimagrire, sostituiscono i pasti, curano malattie, sostituiscono i farmaci.
In particolare non devono mai:
- Essere prive di fondamento ed evidenze scientifiche
- Affermare o suggerire che un integratore alimentare può essere un sostituto di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano.
- riferirsi a tempi e modalità di perdita del peso
- Fare riferimento al parere di un singolo medico o altro operatore sanitario o associazioni diverse dalle associazioni nazionali della medicina, nutrizione, dietetica e di volontariato
- Utilizzare affermazioni o rappresentazioni di violenza fisica o morale
- Utilizzare nomi o segni distintivi idonei a promuovere confusione con i nomi e segni distintivi di altri o a imitare servilmente prodotti di un concorrente.
Segnalate gente, segnalate chi non rispetta i claim
FederSalus invita chiunque a segnalare chi non rispetta le sue linee guida. Assicura che
- provvederà direttamente a sanzionare gli operatori scorretti qualora aderenti alla Federazione
- segnalare il caso alle competenti autorità di controllo.