Skip to main content

Warhol-Campbell_Soup -1968Con Andy Warhol la superficie (delle cose) è diventata arte. Arte del presente. Dalla lattina di pomodoro alla Coca Cola

Chiaro, immediato, il packaging racconta di un prodotto e, tra le righe, di cosa è fatta la nostra vita. Rischi inclusi. Ecco allora le tendenze del 2017.

Pensare in verde e riciclare

Eco-friendly, biodegradabile, naturale, sostenibile. Un trend senza flessioni. L’impatto ambientale positivo “impatta” anche sui consumatori e magari fa risparmiare le aziende che vantano credenziali verdi.

L’anno scorso anche Leonardo Di Caprio ha sposato la causa del cambiamento climatico vedi il  documentario Before the flood.

Il packaging eco-friendly comincia dalle materie prime delle confezioni, ad es.:saltwater-brewery_edible-rings

  • plastiche riciclabili che non danneggiano la vita marina. Saltwater Brewery le ha scelte per richiudere le confezioni  da sei birre. Derivano da sottoprodotti dell’industria della birra come orzo e grano
  • l’involucro in amido di patate delle barrette Mars
  • bottiglie di plastica riciclata raccolta dagli oceani: le propone un leader del design sostenibile
  • Terracycle, il sito della monnezza” che valorizza la raccolta differenziata dei rifiuti dei grandi marchi e pubblicizza i prodotti derivati
Semplici e chiareTapped birch water

Un design pulito e semplice, poche essenziali informazioni per arrivare dritti al cuore di un consumatore che ha poco tempo per leggere le etichette e decidere cosa acquistare. È il loro punto di forza. Alla faccia dei claim!

Hand lettering che passione

Si chiama effetto biologico: imperfezioni fluide, linee irregolari distinguono l’hand lettering un prodotto del design digitale. Hand lettering vuol dire studiare nuovi caratteri (lettere, numeri, punteggiatura) giocando su forma, colori, spessori, composizione.made-with-local birre catvegan packaging

Le linee irregolari creano un rapporto emozionale. Percepiamo un prodotto come artigianale (la birra), fatto a mano, scatta la nostalgia.

Colori al posto delle parole

Evocano emozioni e influenzano le decisioni d’acquisto. I colori sono sempre stati un elemento cruciale del packaging design.  Ora vengono utilizzati per distinguere tra le famiglie di prodotti: ricordiamo meglio un viola brillante o un turchese piuttosto che nome o numero del gusto preferito di un tè.T2-tea-packaging Jaf-tea-packaging

Un solo modello, tante copie

fereiko-packagingUtilizzare un buon modello e ripeterlo: idea semplice da sfruttare in modo dinamico e coinvolgente. La ripetizione di un motivo visivo cattura l’essenza di un marchio e manda un messaggio forte

Storie da raccontare in etichetta smashmallow elderbrook

Dietro ogni progetto c’è una storia. Cerchiamo le storie che sentiamo più vicine ai nostri cuori. Storie fantastiche o storie che creano uno stato d’animo e il senso di un luogo, storie dimenticate o da scoprire

C’è un pacco per tepuree-packagingTaiwan-good-fruit

Alla riscoperta di antichi stupori come la gioia di ricevere posta. Sempre più rara. Magari un corriere. Il “postal trend” ora è fra gli emergenti fra quelli che fanno sentire i prodotti più autentici con un tocco di nostalgia per il passato

Svelare i contenuti

beehive-packagingL’imballaggio tradizionale tende a nascondere il contenuto, i designer moderni sperimentano come scoprirlo: favorendo l’interazione tattile, imitando un logo o creando forme identificabili o umoristiche che mostrano il prodotto in modo intelligente

Vintage e artigianaleMakers-Merchants

Anche la moda del vintage, manco a dirlo, tiene. Gioca sui ricordi di chi ha vissuto un certo periodo o sulla curiosità dei più giovani di esplorare il passato. La chiave del vintage è trovare un equilibrio tra nostalgia e uno sguardo tagliente e moderno.

fonte: 99designs.es