Grilli, alghe, insetti sono stati autorizzati dall’Europa. In Italia non ancora.
Voglia di grilli, millepiedi o larve?
Cercali in altri paesi europei. Sono novel food, cibi del futuro, ma non ancora autorizzati in Italia.
- Eppure da quest’anno è stato aggiornato il regolamento europeo per produrre e commercializzare novel food
- Efsa ha dettato le linee guida per chi vuole chiedere l’autorizzazione alla Commissione europea.

pasta e grilli
Di cosa parliamo quando parliamo di novel food?
Alimenti nuovi, non convenzionali, insoliti.
Come i cibi a base di insetti, funghi, alghe e microrganismi:
- non consumati in modo significativo in Europa.
- non diffusi prima del maggio 1997 in Europa
Paura dell’ignoto alimentare? Efsa ricorda che in un tempo lontano arrivarono in Europa novel food chiamati mais, pomodoro e patata…
Da dove vengono i novel food?
Se gli insetti fanno paura o magari solo ribrezzo, sono novel food tantissimi altri cibi.
- Possono provenire da piante, animali, microrganismi, colture cellulari e anche minerali
- appartengono a varie categorie di alimenti: insetti, vitamine, minerali, integratori alimentari
- derivano da processi non tradizionali: es. modificati intenzionalmente o nuove strutture molecolari, nanomateriali
- non possono essere ogm
Novel food, un’alternativa alimentare sostenibile perchè
- rispondono alla crescita della popolazione mondiale e al raddoppio della domanda di proteine
- sono una fonte proteica alternativa alla carne quindi più sostenibile rispetto agli allevamenti zootecnici intensivi che hanno un pesante impatto ambientale come sostiene la Fao.

farina di grilli
E la sicurezza dove la mettiamo?
La sicurezza alimentare è il primo diritto del consumatore.
Va valutata prima della commercializzazione. Efsa stabilisce che un novel food non deve:
- essere dannoso per la salute
- indurre il consumatore in errore
- differire dagli alimenti che può sostituire così da non comportare svantaggi nutrizionali.
Insomma, state tranquilli dice l’Efsa. E abituatevi all’approdo dei novel food sugli scaffali dei nostri supermercati. Come accade da aprile in Spagna dove Carrefour ha lanciato delizie come vermi in salsa piccante, barrette energetiche a base di grilli ed altre prelibatezze.
Intanto in Italia c’è già chi scalpita per avviare i nuovi allevamenti italiani di grilli, larve e dintorni.
Il cibo del futuro si produce già in Belgio, Olanda, Gran Bretagna e Francia. Noi perderemo un treno? Lo racconta Il fatto quotidiano
BIBLIOGRAFIA
- David Raubenheimera, Jessica M. Rothmanbc, Herman Pontzerbc, Stephen J. Simpsond (2014). Macronutrient contributions of insects to the diets of hunter–gatherers: A geometric analysis, Journal of Human Evolution, Vol. 71, Pg. 70-76.
- Hui Shan, Grace Tanabc, Claudia Joyce, Tibboelc Markus Stiegerac (2017). Why do unusual novel foods like insects lack sensory appeal? Investigating the underlying sensory perceptions, Food Quality and Preference, Vol. 60, Pg. 48-58.
- Changqi Liua, Jing Zhaob (2018). Insects as a Novel Food, Reference Module in Food Science.