Crescono i bioconsumatori. Sono soprattutto famiglie benestanti, giovani e bambini. I numeri del Sana di Bologna
I conti del bio si fanno al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale. Quattro giorni di biologico: alimentazione, cosmesi e green lifestyle.
Tutto nel segno della crescita. Il biologico vale solo il 3% di tutti gli acquisti alimentari, ma galoppa:
- +12,5 dal 2010 a oggi;
- +16% nella gdo.
Quanto vale il bio italiano? 5 miliardi di euro di cui:
- 2 miliardi dall’export +15%
- 3 miliardi sul mercato domestico +14%
Il bio piace alle famiglie 
- in cinque anni oltre 6 milioni di famiglie acquirenti in più
- il 78% ha acquistato almeno un prodotto biologico negli ultimi 12 mesi (nel 2012 erano il 53%).
- il 47% consuma bio almeno una volta alla settimana.
Sono i dati dell’Osservatorio Sana ‘Tutti i numeri del Bio’. Promosso da Bolognafiere e realizzata da Nomisma con il patrocinio di FederBio e AssoBio. Campione di 850 responsabili acquisti di altrettante famiglie
I bioconsumatori sono giovani, benestanti o allergici 
- reddito medio-alto: la quota di frequent user è del 58% contro il 35% nelle famiglie meno abbienti
- dove ci sono figli e, in particolare, bambini con meno di 12 anni, gli user abituali crescono fino al 56%.
- se in famiglia qualcuno soffre di disturbi/allergie oppure è a dieta, la percentuale supera la media nazionale (67% e 60% contro il 55% nelle famiglie in cui non si segue alcun regime alimentare particolare).
- nelle famiglie con vegetariani o vegani il tasso di chi consuma spesso biologico sale al 67%. il tasso di penetrazione degli alimenti veggie biologici supera la media nazionale
o tra i giovani dai 18 ai 35 anni
o fra chi ha titoli di studio elevati
Il bio si compra soprattutto al supermercato
- 65% nella grande distribuzione,
- 19% con acquisti diretti
- 14% in negozi specializzati.
Comprano bio perché vogliono
- prodotti salutari 58%
- eco-friendly 39%
- semplici e comodi all’uso 31%
- qualità al giusto prezzo 65%.
Nuove abitudini alimentari crescono: il boom vegetale-vegano
Il 48% sceglie bio per la presenza di ingredienti 100% vegetali. Tra i prodotti bio veg più consumati:
- 78% piatti pronti come burger, polpette e spezzatini vegetali, quinoa/cous cous con verdure (acquistati dal 78% degli user bio)
- bevande vegetali (68%),
- cotolette o bastoncini vegetali (51%)
- sostituti del formaggio, principalmente tofu (28%).
Le categorie bio più gettonate:
- miele (12,9%)
- uova (12,9%)
- frutta (7,8%)
- ortaggi (5,6%)
Ultimo dato: la crescita record per la carne di pollo bio (+61% in volume) e per il vino bio (+108%) nel primo semestre 2017