Quando i residui passano dal cibo al nostro corpo cosa succede?
E tu sai cosa mangi? Parliamo di pesticidi, residui nelle urine.
Te lo spieghiamo mettendo online le analisi di una famiglia normale.
Roma: padre, madre e due figli di 7 e 9 anni.
Una famiglia-cavia, normale, attenta alle scelte alimentari, che si è trovata con residui di:
- glyphosate (erbicida notissimo…)
- clorpirifos (un insetticida)
- due metaboliti dei piretroidi: Cl2CA e m-PBA
Tutti positivi, alcuni a livelli molto elevati a seconda del pesticida analizzato.
Questo è la campagna #ipesticididentrodinoi che si affida a un laboratorio tedesco per le analisi.
E dimostra che non basta essere uno dei paesi più sicuri per residui di pesticidi nei prodotti. Il punto è un altro
“Assieme a ortofrutta, carni, cereali ingeriamo ogni giorno anche piccole dosi di pesticidi”.
Quello che non sappiamo, e che non viene controllato, è come e quanti pesticidi si accumulano nel nostro corpo” dicono i promotori.
Il biologico ci ripulirà dai pesticidi nelle urine?
Lo diranno le nuove analisi (risultati in arrivo) condotte sulla famiglia-cavia dopo 15 giorni di una dieta rigorosamente bio certificata. E acqua naturale imbottigliata.
È solo l’inizio. La campagna #ipesticididentrodinoi fa parte del progetto Cambia la terra, no ai pesticidi sì al biologico voluto dal mondo del biologico:
- Federbio, associazioni ambientaliste (Wwf, Legambiente, LIPU),
- aziende (NaturaSì, Aboca, Germinal, Probios e Rigoni di Asiago)
- ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente).
In Italia è forse il primo test, altri paesi hanno già sottolineato l’insidia dei residui in tracce o meno:
- Francia: come mangiare solo prodotti bio per una settimana tra costi e alcune difficoltà
- 38 pesticidi in tracce nel cibo per bambini. Non è tossicità acuta, ma che succede nel nostro corpo a lunga scadenza?
- Pesticidi in tracce nei cereali per la prima colazione (tranne quelli bio): qual è l’effetto cocktail?
- Bio-carote contaminate. Come sapere se il bio è veramente bio?
- Miele: il 75% della produzione mondiale è contaminata da tracce di neonicotinoidi
- Ancora dalla Svizzera: cocktail di pesticidi nelle bustine di tè verde