Skip to main content

Un’alternativa (parziale) alla carne. Buoni per mettersi a dieta e fare un pieno di nutrienti

piselli baccelli fiori ramo

Primavera, tempo (fra l’altro) di piselli.

Segni particolari?  Sono tra le migliori fonti di proteine vegetali.

Piselli e salute?  Gran parte delle ricerche riguarda i legumi in generale (semi come lenticchie, fagioli, fave, lupini, soia e ceci).

 

Cosa contengono i piselli? 

  • tante proteine: qualcuno li trasforma in hamburger in alternativa alla tradizionale bistecca
  • Fibre in buona quantità (stimolano il movimento intestinale e lo sviluppo della flora batterica buona dell’intestino)
  • Micronutrienti: quasi tutte le vitamine (A, K, C, gruppo B) e minerali (potassio, fosforo, calcio, ferro, magnesio, manganese)
  • Antiossidanti come i polifenoli es folati per la salute del cuore  
  • Sono poveri di grassi, carboidrati e calorie (sono i meno calorici tra i legumi)
  • non contengono glutine: ok anche per i celiaci

Perché fanno bene

pisello baccello aperto con semi

  • controllano la glicemia
  • favoriscono la digestione, combattono la stitichezza
  • possono proteggere da alcune malattie croniche: cardiache, cancro, diabete
  • alleati della dieta per ridurre il peso
  • buoni anche per la salute del pianeta: hanno un basso impatto ecologico. Verdi i piselli, più verde anche il pianeta.

 Proteine, ma di origine vegetale

I piselli, al pari di altri legumi, sono una ricca fonte di proteine di origine vegetale: dai 5 ai 22 grammi (su 100 grammi di prodotto), a seconda che siano freschi o secchi.

Puoi sostituirli alla bistecca? La quantità  di proteine è simile. La qualità invece è bambino vestito da piselloinferiore perché manca quasi sempre di qualche amminoacido essenziale. Ad esempio l’amminoacido metionina.

Il deficit si risolve abbinandoli a un’altra fonte proteica. Con il riso, ad esempio, il pasto è completo ed eviti grassi e proteine animali.

Cosa fanno di buono le proteine?

  • assicurano la crescita e il rinnovamento dei tessuti: muscoli in particolare. Sono i cosiddetti mattoni del nostro corpo.
  • Saziano: assieme alla fibra insolubile, rallentano la digestione e favoriscono la motilità intestinale Buoni per perdere peso se sei a dieta
  • rafforzano le difese immunitarie (assieme alla vitamina C)
  • sono ricche in antiossidanti e fibre a differenza di quelle di origine animale.

 

Contro il cancro, effetto prevenzione

Le ricerche dicono che piselli e altri legumi hanno notevoli proprietà antinfiammatorie e di prevenzione oncologica.

  • L’attività anticancro sarebbe dovuta a diverse sostanze: isoflavoni, lecitine, saponine, composti fenolici.
  • anche la vitamina K  può essere particolarmente utile per ridurre il rischio di cancro alla prostata.

piselli in pentolaPiselli perfetti per tenere sotto controllo lo zucchero nel sangue

Il sapore dolce dei piselli dipende dalla presenza di zuccheri (6,5%).

Eppure il loro punto di forza è proprio il basso indice glicemico. Altrimenti detto: li mangi, ma lo zucchero nel sangue aumenta molto gradualmente senza provocare pericolose impennate.

Salutari anche per il cuore

piselli e baccelli

Nei piselli troviamo numerosi composti antiossidanti e antinfiammatori.

  • sali minerali salutari per il cuore come magnesio potassio e calcio che prevengono l’ipertensione
  • le fibre contenute in piselli e legumi riducono il colesterolo totale e il colesterolo LDL “cattivo”  che a livelli elevati aumentano il rischio di malattie cardiache
  • Le vitamine B1 e folati, B2, B3, B6 riducono i livelli di omocisteina, un fattore di rischio per le malattie cardiache.

Attenti ai composti antinutrizionali

Sono sostanze che interferiscono con la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Presenti in tanti alimenti, legumi e cereali inclusi. Nei piselli i più importanti sono:

  • Acido fitico: riduce l’assorbimento di micronutrienti
  • Lecitine associate a gas e gonfiore
  • Purine: aumentano i livelli di acido urico nel sangue

Non sono un problema per la maggioranza delle persone. Meglio comunque consumare:

  • Porzioni ragionevoli
  • Cuocerli bene

Tre omaggi: sapevi che…

  • l’abate Mendel proprio studiando le piante di pisello (Pisum sativum) scoprì le tre leggi della campo di piselligenetica. 18 anni passati nell’orto (quello del monastero) incrociando piante e osservando dimensioni, forme, colori dei piselli. Genio incompreso, in vita. Succede.
  • Churchill li includeva nel suo stile di vita “molto semplice, ma essenziale: bagni caldi, champagne freddo, piselli freschi, brandy invecchiato”.
  • La principessa sul pisello” è la  fiaba del danese Andersen. Ci ha fatto scoprire il metodo  per individuare la vera nobiltà. Elogio della scomodità

E buon appetito.