Essenziale perché il corpo funzioni bene. Ma dove lo troviamo?
Magnesio, chi è costui? Un minerale che:
- partecipa a centinaia di reazioni chimiche nel nostro corpo
- di cui spesso siamo carenti .
Segni particolari di carenza di magnesio
- crampi muscolari
- senso di stanchezza
- mal di testa o di denti
- sbalzi di umore fino alla depressione
- difficoltà a dormire.
Perché il magnesio è tanto importante per la tua salute?
Perché fai sport
Corri, nuoti, vai in bici o altro? Con il magnesio potresti fare di più, migliorare le tue performance perché regola:
- la contrazione dei muscoli
- la trasmissione nervosa
- stabilizza il ritmo cardiaco
Le ricerche lo dimostrano naturalmente.
Contro la depressione e per la salute del cervello 
Sei depresso, giù di tono? Magari sei carente di magnesio come sostengono certi studi da approfondire.
Interviene nella sintesi dei neurotrasmettitori (dopamina, noradrenalina, serotonina, melatonina, GABA o acido gamma amino butiririco).
Riduce la pressione alta
Può abbassare la pressione del sangue, ma solo se è elevata.
Anche per il diabete di tipo 2
Utilizzando magnesio vi sarebbero
- meno rischi di sviluppare il diabete di tipo 2
- riduzione dello zucchero nel sangue
Il magnesio gioca un ruolo cruciale nel corretto assorbimento di zucchero dal sangue.
Antinfiammatorio
Combatte le infiammazioni. Bassi livelli di magnesio sono associati a infiammazioni legate a invecchiamento, obesità e malattie croniche.
Contro l’emicrania
Chi soffre di emicrania è carente di magnesio? Sì, secondo alcuni studi. E i cibi ricchi di magnesio possono ridurla.
Sindrome premestruale
Ritenzione idrica, crampi addominali, stanchezza e irritabilità? Il magnesio migliora l’umore delle donne che soffrono di questa sindrome.
Dove si trova? In frutta e verdura
Ci servono 350-400 mg di magnesio al giorno: in media! Con la cottura si perde una quota importante di magnesio.
Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di magnesio:
- spinaci e altre verdure a foglia verde
- legumi
- frutta a guscio
- banane (ottima fonte anche di potassio)
- cioccolato fondente
- semi di zucca e di girasole
- avocado
- cereali integrali
- piante officinali: ortica, bardana, tarassaco
Integratori con cautela
E naturalmente ci sono tanti integratori a base di magnesio, ma attenzione a:
- effetti collaterali
- interazioni con altri farmaci.
Quindi meglio parlarne prima con il medico. Come sempre.
Perché siamo carenti di magnesio?
- diete carenti
- i disturbi digestivi potrebbero ridurne l’assorbimento.
- consumiamo troppi alcolici
- o troppi zuccheri; i diabetici invece tendono a espellere il magnesio più velocemente di altri.