Dieta a base di magnesio per ridurre i rischi di malattie cardiache, ictus e diabete. Lo sostiene lo studio più vasto sinora condotto in materia: un milione di persone coinvolte in nove paesi
I ricercatori sono cinesi, università di Zhejiang e Zhengzhou. Hanno pubblicato su BMC Medicine una review (40 studi condotti dal 1999 al 2016). Dicono che una dieta ricca in magnesio riduce:
- del 10 % il rischio di malattie alle coronarie
- del 12% il rischio di ictus
- del 26% il rischio di diabete di tipo 2
Non solo, consumando 100 mg in più di magnesio al giorno si riduce:
- il rischio di ictus del 7%
- il rischio di diabete2 del 19%
Per gli autori dello studio sul magnesio vanno riviste le attuali linee guida sui consumi consigliati di magnesio che raccomandano:
- 300 mg/giorno per gli uomini
- 270 mg/giorno per le donne
Infatti, la carenza di magnesio è piuttosto diffusa: tra il 2,5% e il 15% della popolazione.
Non c’è causa-effetto
Nota per gli entusiasti: da questa analisi non è possibile distinguere l’effetto di altri fattori biologici o legati allo stile di vita che potrebbero influenzare i risultati delle ricerche. Non è infatti possibile determinare se il magnesio è direttamente responsabile della riduzione del rischio. Tuttavia la grande dimensione del campione fornisce dati cosiddetti “robusti”.
Una precedente review del 2013 aveva già trovato che bassi livelli di magnesio possono essere la spia più importante di una malattia cardiaca. Non il colesterolo né l’assunzione di acidi grassi saturi (invece).
Alimenti contenenti magnesio 
- Spinaci: 100 grammi di spinaci crudi contengono ben 79 milligrammi di magnesio.
- Legumi: un’ottima fonte di magnesio, soprattutto lenticchie e fagioli.
- Banane:un’ottima fonte di magnesio oltre che di altri minerali, come il potassio. Si parla di 27 mg di magnesio ogni 100 grammi di frutto.
- Cioccolato fondente: circa 300 milligrammi di magnesio ogni 100 grammi di cioccolato fondente.
- Semi di girasole: veri e propri elisir di salute, i semi di girasoli hanno un importante contenuto di magnesio. 100 grammi apportano il 90% del fabbisogno giornaliero di un soggetto adulto. Sono benefici anche grazie a: vitamina A, vitamina C, fosforo e potassio.
Fonte per i contenuti magnesio negli alimenti: Inran