L’ultimo allarme è scattato ancora nei supermercati inglesi
Carne di pollo contaminata dal batterio Escherichia coli. Presente in 2 polli su 3 secondo un’indagine del Governo condotta sulle catene Tesco, Sainsbury’s, Morrisons e Asda. Ricerche precedenti denunciavano la presenza di Campilobacter e Salmonella.
L’abuso di antibiotici negli allevamenti seleziona batteri resistenti; gli antibiotici perdono efficacia. Questo è il problema.
Fast food e ristoranti non sono esenti. Secondo l’indagine di Chain reaction (coalizione di ong) condotta negli Usa su 25 catene, alcune migliorano per la carne di pollo, nessun progresso è stato fatto per carne di manzo e di maiale.
McDonald, emblematico, non utilizza più carne di pollo allevata con antibiotici nei 14mila ristoranti americani. E in Italia? Aspettiamo.
L’altra faccia dell’antibiotico-resistenza nasce dall’abuso dei farmaci
Gli antibiotici hanno sinora protetto centinaia di milioni di persone dalle malattie infettive. Ora il loro abuso o l’utilizzo improprio (es per curare infezioni virali come influenza e raffreddori) minaccia le nostre vite. Polmonite, turbercolosi, tetano, le infezioni del sangue sono sempre più difficili da trattare; operazioni chirurgiche di routine diventano rischiose. Evitiamo la conta dei morti e le drammatiche stime.
L’Onu ha trovato un’immagine efficace: l’antibiotico-resistenza è un “lento tsunami” paragonabile per gravità al cambiamento climatico.
Cosa dicono gli esperti:
- una minaccia globale impone una risposta altrettanto globale nonché a lungo termine
- ok alla ricerca di nuove molecole, ma senza mettere in secondo piano soluzioni importanti come l’igiene, servizi igienici, vaccini e anche cambiamenti culturali
- va riformulato il dibattito: la vera risorsa naturale a rischio esaurimento è la comunità dei microorganismi utili che hanno reso la terra vivibile prima che arrivasse l’uomo. E continuano a farlo per l’ambiente (aria, acqua, suolo) e per l’uomo (sistemi digestivi e immunitari).
- Senza microbi (quelli benefici) non c’è vita.
Intanto è uscito un nuovo fumetto, Surgeon X. Fantascienza a Londra, 2036. Gli antibiotici sono quasi inutili; gli ospedali trappole mortali. La vita un privilegio per pochi fortunati. L’Apocalisse degli antibiotici.
“Nel Regno Unito abbiamo a disposizione tecnologie avanzatissime, ma anche un sistema sanitario che non può permettersi di usarle per tutti” spiega l’autrice.
Questione di costi. A proposito della carne la domanda è:
se la gdo preme ogni giorno sui fornitori per tagliare i costi come riusciranno allevatori e trasformatori a produrla senza rinunciare ai requisiti minimi di sicurezza? Il problema riguarda anche l’Italia. Vedremo
Questa non è altro che una prima ed evidente conseguenza di quello che ho letto a settembre u.s. in questo Blog a proposito del piano messo a punto dalla Fao per aiutare i paesi a sviluppare strategie di prevenzione.per il continuo aumento del rischio per la salute umana provocato dai superbatteri medicina-resistenti’ connessi agli impatti per l’agricoltura.