Anguria, asparago, peperone e pomodoro per un’alimentazione nel segno del benessere. Un vero cocktail fitochimico
Vuoi giocare d’anticipo su primavera ed estate con cibi sani e vari?
Vuoi prevenire le malattie e migliorare il tuo stato di salute?
Per un’alimentazione nel segno del benessere rispetta la regola delle 5 porzioni di ortofrutta ogni giorno.
E non farti mai mancare quattro verdure ad elevato contenuto di fitochimici: angurie, asparagi, peperoni, pomodori.
Mattia Di Nunzio del Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari del Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena ne ha parlato in occasione del convegno organizzato da Lamboseeds “Il tuo star bene passa dai nostri ortaggi”.
- ANGURIA vuol dire molta ACQUA (>95%), SALI MINERALI e POCHE CALORIE (15 Kcal/100g). Le principali proprietà nutrizionali sono dovute a CITRULLINA e CAROTENOIDI (licopene).
- – L’ASPARAGO è molto ricco di ACQUA (85%), VITAMINA C, FOLATI e FIBRA. Ideale per le diete ipocaloriche (<30 Kcal/100g). DIURETICO grazie all’asparagina. Ricco di FIBRA
- PEPERONE sta per alto contenuto di ACQUA (90%) e di VITAMINA C (151mg/100g i peperoni gialli e 229mg/100g i peperoncini piccanti). È un’importante fonte di CAROTENOIDI
- POMODORI uguale CAROTENOIDI. Il LICOPENE ha attività antiproliferativa, antinfiammatoria, riduce il cancro alla prostata
ANGURIA, il potere della citrullina
Alta densità nutrizionale, bassa densità energetica. Questo è l’anguria (Citrullus lanatus).
Parole chiave: carotenoidi (licopene) e citrullina, l’amminoacido non essenziale (il nostro corpo può produrlo) presente all’esterno e al centro della polpa in particolare.
La citrullina:
- é un antiossidante
- regola la sintesi dell’ossido nitrico (che la vasodilatazione)
- reintegra le perdite di acqua (contenuto maggiore del 95%)
La citrullina è proposta anche sotto forma di integratore per migliorare le performance fisiche nello sport: giusto o sbagliato? Il succo di anguria è in realtà la migliore fonte di citrullina.
ASPARAGI verdure ideali per la dieta ipocalorica 
Vuoi una dieta ipocalorica? Punta sull’asparago (Asparagus officinalis):
- contiene acqua fino al 95%
- è una buona fonte di vitamina C
- buona fonte anche di folati
- ha un discreto contenuto in fibra
- povera di carboidrati e lipidi
- contiene asparagina, l’amminoacido che stimola la diuresi.
Cosa sono i folati?
- Una classe di molecole ad azione vitaminica.
- Il più noto è l’acido folico (blocca la spina bifida nei neonati).
- riducono i livelli di omocisteina, amminoacido che, a livelli elevati nel plasma, può provocare l’infarto
- l’omocisteina tende infatti a ridurre la dimensione dei capillari
Perché la fibra fa bene?
- Aumenta la motilità intestinale
- riduce la densità calorica degli alimenti
- aumenta il senso di sazietà
- riduce l’assorbimento di lipidi e colesterolo
PEPERONI uguale carotenoidi e vitamina C 
Anche i peperoni (Capsicum annuum) sono molto ricchi in acqua (90%) nonchè una fonte importante di:
- vitamina C: ancora di più i peperoncini piccanti
- carotenoidi.
Perché ti fa bene la vitamina C? Ha molte funzioni: previene diverse patologie, è un antiossidante, ma è termolabile e fotosensibile.
- impedisce la formazione di nitrosammine nell’intestino che sono causa di tumori
- favorisce l’assorbimento del Ferro
I carotenoidi sono pigmenti organici (caroteni e xantofille) antiossidanti:
- ne esistono circa 600
- il beta-carotene, precursore della vitamina A, riduce l’ossidazione LDL
- i peperoni verdi contengono 10 volte meno carotenoidi di quelli colorati rossi o gialli (vale anche per la frutta)
- sono escreti molto lentamente nel nostro organismo
- la luteina filtra la luce blu nei fotorecettori dell’occhio.
POMODORI alias licopene 
I pomodori (Solanum lycopersicum) sono ricchi di carotenoidi in particolare di Licopene il cui contenuto varia in funzione di:
- varietà di pomodoro
- maturazione
- tecniche di coltivazione
- cottura (o meno): grazie alla cottura aumenta la biodisponibilità del licopene perché “si rompono” le cellule.
Alcuni benefici del Licopene:
- antiossidante
- antiproliferazione delle cellule tumorali
- antiinfiammatorio
- efficace nel ridurre il cancro alla prostata.