La fame nel mondo ha colpito 815 milioni di persone nel 2016, l’11% della popolazione globale
Lo dice il rapporto Fao 2017 The State of Food Security and Nutrition in the World 2017 curato dalle agenzie dell’Onu Fao, Ifad e Wfp.
Ma aumenta anche l’obesità e riguarda sia i bambini al di sotto dei cinque anni sia gli adulti
Il cibo a disposizione è più che sufficiente per nutrire tutta la popolazione del pianeta eppure aumenta la popolazione
- che soffre la fame dopo che per dieci anni era calata in modo continuo
- che soffre di disturbi da cattiva alimentazione.
I due fenomeni spesso coesistono nelle stesse popolazione e anche nella stessa famiglia a causa di scelte alimentari
- meno salutari
- più dense di energia.
Nel mondo vi sono circa 41 milioni di bambini sotto i cinque anni in sovrappeso: oltre il 6% nel 2016 contro il 5% del 2005
L’obesità adulta continua a crescere dappertutto, rappresentando un fattore di rischio importante per le malattie non trasmissibili tra cui le malattie cardiovascolari, il diabete e alcune forme di cancro.
L’obesità globale è più che raddoppiata tra il 1980 e il 2014. Secondo il rapporto Fao, nel 2014 più di 600 milioni di adulti erano obesi, a circa il 13% della popolazione adulta del mondo.
I paesi più obesi
- 28% in Nord America, Europa e Oceania
- 11% in Africa
- 7% per cento in Asia.
- circa un quarto della popolazione adulta in America Latina e nei Caraibi.
Storicamente la prevalenza dell’obesità adulta è stata molto più bassa in Africa e in Asia, paesi a basso e medio reddito.