Skip to main content

Come proteggersi dall’infarto mangiando spaghetti. Si può fare

Ristoceutica, sai cos’è?

  • Mangi spesso fuori casa?
  • Vuoi prevenire malattie cardiovascolari o cerebrovascolari anche al ristorante?
  •  Puoi farlo con un menù funzionale che cura senza rinunciare al gusto

 Un esempio? Proteggere il cuore dall’infarto mangiando spaghetti   

spaghetti pomodoro su forchetta

Si può fare con la pasta prodotta mescolando

  •  semola di grano duro
  • con farina d’orzo particolarmente ricca di una fibra ‘amica’ del cuore, il beta-glucano.

Che effetto fa? Stimola la formazione di ‘by-pass’ naturali, che possono continuare a nutrire il tessuto cardiaco anche quando è ‘soffocato’ dall’occlusione di una coronaria.

Risultati ottenuti sui topi e pubblicati su Scientific Reports .

Dove nasce la ristoceutica?

Dalle ricerche  della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Unità di Medicina critica traslazionale, coordinata da Vincenzo Lionetti, docente di anestesiologia.

Altri cibi funzionali?  portulaca oleracea pianta

  • brassicacee (cavoli, broccoli),
  • melograno (frutto antico, ricco di omega 6)
  • erbe spontanee: cicoria selvatica ricca di inulina, sostanza antimicrobica e antitumorale; borragine ricca di calcio e potassio; portulaca oleracea, mangiata cruda in insalata è un potente antidiabetico.

 Il menù: cosa troveremo al ristorante?

La svolta proposta dalla ristoceutica parte dal menù dei ristoranti:

  • Sulla lista dovranno essere indicati gli alimenti funzionali.
  • Il cliente potrà scegliere sempre il cibo più adatto alla propria salute.
  • I cuochi dovranno favorire la funzionalità dell’alimento attraverso la cottura e la preparazione del piatto.

Tutte le scienze coinvolte nella ristoceutica

La ristoceutica è una contaminazione culturale tra varie discipline quali:

  • tecnologie alimentari,
  • chimica farmaceutica e degli alimenti,
  • medicina,
  • nutrizione e dietistica.