Skip to main content

Arrivano le linee guida 2018 per l’esercizio fisico. Made in Usa, ma buone anche per noi: obesi e a rischio di

Meno sedia, più movimento. Anche poco.

Chi lo dice? Le Linee guida 2018 per l’attività fisica  dettate dal dipartimento per la Salute e Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.

Il fatto è che pochi americani amano il movimento

  • solo il 26% degli uomini
  • il 19% delle donne 
  • il 20% degli adolescenti

Il problema è anche degli italiani

Vedi all’ultimo rapporto Istisan: ogni anno muoiono in Italia quasi 90 mila persone a causa della sedentarietà. Un’ecatombe provocata (anche) dalle quattro malattie più associate a una vita priva di esercizio fisico:

  • il tumore del colon-retto,
  • il tumore alla mammella,
  • patologie croniche delle arterie coronariche (coronaropatia)
  • diabete di tipo 2.

bambini in movimentoE dei bambini europei

Eppure il movimento fa bene anche alla salute mentale

Secondo  le linee guida 2018  movimento vuol dire anche salute mentale oltre che fisica. In particolare:

  • salute mentale
  • qualità del sonno
  • riduzione dell’ansia
  • calo della pressione arteriosa
  • maggiore sensibilità all’insulina.

Quante volte alla settimana?

La ricetta  americana è la seguente

  • ogni settimana almeno 75 minuti di vigoroso esercizio aerobico (es. la corsa),
  • almeno 150 minuti di attività aerobica moderata (es camminare a ritmo sostenuto)
  • una combinazione dei due.
  • il tutto da completare con  il rafforzamento muscolare o il sollevamento pesi, almeno due giorni alla settimana.

Ma niente paura, anche poco movimento è meglio di niente movimento è anche fare le scale

Se proprio sei pigro, ti basterebbero anche attraverso attività brevi durante il giorno come

  • salire le scale
  • parcheggiare lontani dalla meta.

E per gli anziani…

Stesse indicazioni generali, ma con priorità alle attività che combinano:

  • il rafforzamento muscolare,
  • l’equilibrio
  • l’esercizio aerobico.

Serviranno a  compensare la perdita di massa ossea e muscolare.

Meglio cominciare dai bambini  

Bambini muovetevi se volete evitare l‘eccesso di peso e i rischi di malattie croniche. Le linee guida prescrivono:

  • per i bambini in età prescolare: essere fisicamente attivi durante il giorno.
  • a bambini e  adolescenti in età scolare almeno un’ora di attività fisica al giorno, inclusi  potenziamento muscolare e osseo.

Anche per le donne in gravidanza e post-partum

Per loro l’attività fisica può ridurre il rischio di complicazioni come:

  • il diabete gestazionale
  • l’eccessivo aumento di peso
  • la depressione post-partum.

Quanti esercizi per donne in gravidanza e dopo il parto?

  • almeno 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana,
  • sei già molto attiva? Continua così.

I benefici aumenteranno al crescere del movimento. Buon divertimento!