Skip to main content

Corre la domanda di semi di zucca, cresce il mercato al ritmo del 15% annuo per un valore globale di 1,8 miliardi di dollari nel 2025. Le stime

Il contenuto nutrizionale e la consapevolezza dei benefici per la salute guidano i consumi e il mercato dei semi di zucca.

Tre i segmenti di mercato:

  • alimentare
  • olio di semi di zucca
  • nutraceutica

Semi di zucca per il mercato alimentare

Non solo come spuntino. L’industria alimentare propone i semi di zucca come:

  • superfood confezionati
  • integratori nei cereali, nei prodotti da forno, nei muesli e nel burro di arachidi.
  • in  succhi, yogurt, pasta, cereali, frullati, insalate e prodotti per l’alimentazione sportiva.

 

Olio di semi di zucca

Sempre più diffuso l’olio di semi di zucca in varie parti del mondo:

  • è un olio pressato a freddo che può essere utilizzato in insalate e applicato anche sulla pelle.
  • è ricco di vitamina A ed E, zinco, omega-3 e -6 acidi grassi, nonché antiossidanti, che lo rendono un integratore vitale per i capelli.

Per il mercato nutraceutico

I principali fattori che trainano il mercato sono:

  • l’invecchiamento della popolazione,
  • l’interesse elevato  dei consumatori per gli alimenti funzionali con ingredienti come gli acidi grassi omega-3
  • l’impiego crescente nella medicina preventiva.

Le proteine in polvere dei semi di zucca sono il principale prodotto della categoria nutraceutica:  ricco di manganese, magnesio e fosforo e di altri minerali come lo zinco, il rame e il ferro.