Skip to main content

Vuoi utilizzarlo come antiossidante o antimicrobico? Meglio raccoglierlo nella stagione più fredda

Le virtù del basilico (Ocimum basilicum L.) sono tante: digestive, antispasmodiche, antinfiammatorie, ecc.

Vuoi sfruttare le sue proprietà antiossidanti o antimicrobiche? Meglio raccogliere le foglie nei mesi più freddi.

La composizione chimica degli oli essenziali del basilico varia in base alla stagione di raccolta

Le alte temperature estive causano una maggiore evaporazione di alcuni componenti degli oli essenziali della pianta.

Da alcune ricerche è emerso che le foglie raccolte in inverno sono più ricche di monoterpeni, in particolare:

  • linalolo,
  • canfora,
  • geraniolo
  • 1,8-cineolo.

Le foglie raccolte in estate contengono invece più sesquiterpeni, quali:

  • alfa-bergamotene,
  • beta-caryophyllene,
  • germacrene-D,
  • gamma-cadinene,
  • bicyclogermacrene,
  • Epi-alfa-cadinolo
  • viridiflorolo.

Antiossidante grazie ai monoterpeni

I monoterpeni sono molto attivi come  antiossidanti, cioè proteggono dall’azione dei radicali liberi, molecole molto reattive a causa della perdita di un elettrone. Di conseguenza cercano di recuperare l’elettrone da altre molecole, le quali si ossidano.

Diverse malattie degenerative sono la conseguenza di questi stress ossidativi.
Prendendo in considerazione le proprietà antiossidanti del basilico, l’attenzione al tempo di raccolta risulta molto interessante: i principali monoterpeni di questa pianta manifestano la loro maggiore concentrazione nel periodo invernale (tab. 1).

concentrazione monoterpeni

Antimicrobico per “active packaging”  formaggi confezionati

Anche l’attività antimicrobica del basilico è nota da tempo; in particolare nei confronti dei batteri Gram positivi (Staphylococcus aureus e Bacillus subtilis).

  • Dipende soprattutto dalla presenza di linalolo che è più elevata se estratto da basilico raccolto in inverno e in autunno.
  • L’attività antimicrobica del basilico è stata testata anche utilizzando gli “active packaging”, incorporando i principali componenti antimicrobici del basilico nei film degli involucri LDPE (low-density polyethylene).

Nelle prove effettuate è stato imballato un formaggio con il film antimicrobico e conservato a 4 ºC. Inoltre altri pezzi di formaggio sono stati inoculati con Escherichia coli e Listeria innocua.
I risultati hanno dimostrato:

  • un’azione inibitoria del film contro i microrganismi, sia nel formaggio naturale, sia in quello inoculato.
  • i panel test per valutare le possibili alterazioni nel sapore del formaggio non hanno rilevato cambiamenti sensoriali significativi.

Per saperne di più