Mega-ricerca su oltre 400 mila persone nel mondo
Meno carboidrati per perdere peso?
Una riduzione drastica aumenta il rischio di morte prematura.
Mangiare carboidrati con moderazione sembra la scelta ottimale
- per la salute
- e la longevità.
È la conclusione di una ricerca a lungo termine pubblicata sulla rivista Lancet Public Health
Qual è la dose ideale quotidiana di carboidrati?
Secondo i ricercatori, trarre il 50-55% dell’energia da carboidrati significa il più basso rischio di mortalità.
Più a rischio sono le persone che ricavano
- meno del 40% dell’energia dai carboidrati: poco
- oltre il 70%: troppo.
Lo studio Atherosclerosis Risk in Communities Study ha analizzato i dati
- di oltre 15.400 persone negli Usa
- oltre 400mila persone in circa 20 paesi (seconda fase dello studio)
- età fra i 45 e i 64 anni
- seguiti per 25 anni.
In pratica, a partire dai 50 anni l’aspettativa media di vita è di quattro anni in più per chi rispetta la regola del né troppo, né poco.
Attenzione alle diete iperproteiche 
Anche il tipo di dieta influenza la longevità, secondo i ricercatori.
Diete ‘low carb’ , ma iperproteiche che rimpiazzano i carboidrati con proteine o grassi sono sempre più trendy.
Ma i dati suggeriscono che:
- diete low carb associate a cibi animali possono essere associate a una minore aspettativa di vita.
- al contrario sostituendo i carboidrati con grassi e proteine vegetali si allunga la salute a lungo termine.
E al tipo di proteine da abbinare
I ricercatori, inoltre confermano
- mortalità più elevata tra chi segue diete a basso contenuto di carboidrati ed elevate quantità di proteine animali come agnello, manzo, maiale e pollo
- mortalità più bassa in chi privilegia le proteine di origine vegetale come verdure, semi e noci.