Come mantenere un cervello sano il più a lungo possibile?
I benefici della dieta mediterranea sugli anziani (e non) sono noti:
- minore incidenza di malattie croniche
- mantenimento di una mente più sana
- maggiore durata della vita nei paesi del Mediterraneo.
Nuovo studio, nuovo metodo di indagine
Un ulteriore studio conferma i suoi effetti benefici sul cervello. I dati sono stati ottenuti con una metodologia innovativa:
- scansioni cerebrali con la risonanza magnetica (MRT) per valutare l’efficienza delle reti cerebrali.
- correlazione con la concentrazione nel sangue di vari nutrienti.
Cosa hanno scoperto
La ricerca, dell’Università dell’Illinois, pubblicata sulla rivista NeuroImage ha rilevato:
- una correlazione tra livelli ematici più elevati di certi nutrienti e migliore connettività in alcune aree del cervello.
- migliori prestazioni in termini di memoria, intelligenza generale e abilità esecutive.
Di cosa si nutre il cervello?
I ricercatori hanno scelto 32 nutrienti tipici della dieta mediterranea. Tra questi:
- acidi grassi omega-3 e omega-6
- licopene
- carotenoidi
- vitamine B (riboflavina, folato, B12)
- vitamina D.
Li hanno analizzati su un campione di 116 adulti sani tra 65 e 75 anni.
Hanno ripetuto l’esperimento circa 2 anni dopo su 40 partecipanti : risultati confermati.
Cervello e dieta mediterranea: come agiscono i nutrienti?
Lavorano in sinergia fra loro.
A quali funzioni del cervello sono collegati? Qualche esempio:
- omega-3 intelligenza generale e comportamenti finalizzati verso l’obiettivo
- omega-6 e il licopene funzione esecutiva
- licopene e omega-3 e -6 memoria
- vitamine B e D funzioni esecutive
- caroteni intelligenza.
Cosa vuol dire dieta mediterranea?
Dieta mediterranea vuol dire un elevato consumo di frutta e verdura, noci, cereali integrali , pesce e olio di oliva. Meno proteine animali rispetto a quelle vegetali. E meno dolci.
Qualche esempio
- Acidi grassi omega-3: noci, pesce e cavoletti di Bruxelles
- Omega-6: semi di lino, pistacchi, pinoli e semi di zucca .
- licopene: presente in alte concentrazioni in pomodori e angurie
- Riboflavina (vitamina B2): uova e alcune verdure verdi.
- Carotenoidi: nelle verdure rosse, gialle, arancioni. Es. patate e carote
- folato (vitamina B9): presente in molti tipi di alimenti, inclusi fagioli, piselli e noci.
- Vitamina D: abbonda in pesci grassi come sgombro, tonno e salmone.