Skip to main content

Decalogo per tornare in forma. Per il bene nostro e dell’ambiente

Dieta, dieci regole per uno stile di vita sano e un’alimentazione sostenibile. Consigli basati sulle risorse fornite dalla natura e le esigenze del nostro organismo. Lo hanno messo a punto:

  • Fondazione Barilla, Centro per l’alimentazione e la nutrizione (BCFN)
  • Unità di Intelligence dell’Economist (EIU)

Ecco il decalogo per mettersi in forma sin da questa estate:olio oliva pane integrale

  1. aumenta il consumo di cereali integrali. Farro, orzo e riso, quinoa, miglio e amaranto forniscono energia a basso indice glicemico e sono versatili e ideali per tante ricette e piatti freddi;
  2. frutta e verdura non dovrebbero mai mancare, sia nei pasti principali che come spuntini: la varietà che arriva con la bella stagione rappresenta un’ottima occasione per aggiungere colore, vitamine, fibra e sali minerali alla dietaMagari puntando sui produttori locali;
  3. fagioliriduci la carne e i formaggi, sostituiscili con fagioli, lenticchie, ceci: sono ottimi sostituti delle proteine animali e possono essere consumati come hummus, insalate o in abbinamento con pasta e riso.
  4. Scegliere i legumi, in sostituzione di carne e formaggi, vuol dire ridurre le emissioni di gas serra associabili (per i legumi sono pari a 0,63 Kg di CO2 equivalente, mentre quelli della carne rossa arrivano a circa 25 Kg CO2 ); inoltre per produrre e trasformare dei legumi si stima un consumo di acqua pari a 2,711 L/kg, mentre la carne rossa  necessita in media di 18,799 L/kg;
  5. consuma più pesce, meglio se azzurro pescato in maniera sostenibile nel nostro mare, come alici e sarde;
  6. riduci il sale, insaporendo i piatti con erbe aromatiche: prezzemolo, origano, basilico, salvia, rosmarino, che sono ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti; spezie mazzetti
  7. usa l’olio extravergine di oliva, sia per condire a crudo sia per cucinare. L’oro verde degli antichi, oltre ad avere una buona quota di acidi grassi monoinsaturi, è ricco di tocoferoli e fitosteroli;
  8. aumenta il consumo di frutta secca, ma scegli quella non salata come mandorle, nocciole, pistacchi, noci. Una manciata al giorno non fa ingrassare e protegge l’organismo da malattie cardiovascolari;
  9. bevi acqua per dissetarti. Succhi di frutta e bibite sono molto ricche di zuccheri, aumentano la sete e le calorie assunte in maniera significativa;
  10. trova il tempo per il movimento nella tua giornata, perché una dieta da sola può non bastare. Spostarsi a piedi e in bicicletta favorisce una perdita di peso salutare e riduce le emissioni causate dai mezzi di trasporto;
  11. ritrova il piacere della lentezza e della convivialità. Scegli cibi che provengono dalla tua regione e  coltivati localmente per preparare i piatti tradizionali da condividere insieme a qualcuno.tartaruga