Skip to main content

A tavola di corsa, ai fornelli mezz’ora al giorno, cibo ordinato online o consumato fuori casa

Italiani e cibo: quali sono i nuovi stili alimentari degli italiani? Li scopri nel Rapporto Ristorazione della Fipe  che comprende oltre 333.640 imprese.

Italiani e cibo: come è cambiato lo stile di vita? cucinare italiani e cibo

  • il 33% del campione degli intervistati ha dichiarato di cucinare a pranzo tutti i giorni,
  • il 53% cucina tutti i giorni per cena

Quanto tempo dedichiamo alla preparazione dei pasti ogni giorno?

  • 37  minuti in media
  • ancora meno al loro consumo: appena 29 minuti.

Ritorno alla spesa, quella piccola

Anche la spesa vuole la sua parte: il 49% degli intervistati dedica da una a due ore a settimana agli acquisti con un tempo medio di 105 minuti.

Si nota un ritorno alla piccola spesa, ben il 50% degli intervistati preferisce acquistare il necessario giorno per giorno.

Cibi online, poca voglia di…

Nell’ultimo anno il 30% degli italiani ha ordinato online il pranzo o la cena. Perché l’ha fatto?

  • poca voglia di uscire: 37% dei casi
  • poca voglia di cucinare: 31%
  • mancanza di prodotti in casa: 36%.

 

Poke bowl, la nuova moda culinaria poke bowl italiani e cibo

I cibi più ordinati  dagli italiani nel 2018 sono stati:

  • i poke bowl  o ciotole di pesce crudo, la tendenza di consumo più importante nel 2018
  • gli hamburger con patatine
  • la pizza
  • il sushi
  • i ravioli asiatici.

 

Cosa mangeremo nel 2019? Le nuove tendenze sono:

  • il veg meat
  • beyond burger
  • la cucina birmana e filippina
  • la curcuma e il gomasio
  • i semi di canapa
  • cocco
  • dragon fruit.

Fenomeno molto più diffuso al Nord che al Centro e al Sud   Paese. Con la Lombardia in cima alla lista per diversi motivi: sociali, culturali e anche economici. Tra questi

  • il maggior tasso di occupazione, anche femminile;
  • la presenza significativa di single;
  • la maggior facilità di utilizzo della moneta elettronica.

Cibo è salute?

Tutti d’accordo sullo strettissimo rapporto tra cibo e salute secondo il 97% degli intervistati. Due conferme:

  • il 72% si informa, durante la scelta del piatto, su qualità e provenienza delle materie prime
  • più dell’89% ritiene che anche i locali siano più attenti a offrire piatti salutistici.

Ma tutto cambia a tavola spiedino di verdure italiani e cibo

  • solo il 53,3% consuma verdure e ortaggi ogni giorno
  • il restante 46,7% no!

Comunque il consumo quotidiano di verdura è in crescita rispetto al 2005 quando era solo per il 49%.

Sempre più consapevole anche il consumo di sale: è sempre più popolare il sale arricchito di iodio.

Carne rossa sempre in calo

Nonostante le tendenze vegetariane e vegane degli ultimi anni, il consumo di carne rimane diffuso, ma cambia…colore.

  • i consumatori di carni bianche almeno una volta a settimana  restano intorno all’80% dal 2005 al 2018
  • scende il consumo di carne rossa dal 73% al 59%.

Tasso di obesità: +20% in dieci anni hamburger e pancia italiani e cibo

Ben il 50% della popolazione adulta è in sovrappeso o, addirittura, obesa.