Skip to main content

Le lavorazioni del terreno che effettuano un’inversione degli strati del profilo del suolo, come l’aratura, influenzano la germinazione dei semi dormienti situati in profondità. Questi ultimi, infatti, vengono portati alla luce ed esposti alla radiazione luminosa.

  • Se le lavorazioni del suolo vengono eseguite durante giornate di pieno sole, caratterizzate da un flusso di fotoni pari a circa 2000 µmol m-2 s-1, un’esposizione dei semi di anche pochi millisecondi è in grado di provocare la germinazione di quelli più sensibili alla luce.
  • Un buon contenimento delle nascite delle erbe infestanti, si può ottenere eseguendo le arature al buio. Per migliorare ulteriormente il risultato è consigliabile una successiva e immediata rullatura del terreno, in modo da ridurre al massimo durante il giorno la penetrazione della luce all’interno del suolo lavorato.

lavorazioni notte lavorazioni notte lavorazioni notte lavorazioni notte

All’Università di Foggia sono state condotte delle prove per valutare il contenimento della flora infestante adottando questa “strategia”. A Segezia (FG) appezzamenti di terreno adiacenti sono stati sottoposti alle seguenti lavorazioni del suolo:

  1. aratura a 40 cm con aratro trivomere, fresatura di affinamento e rullatura di giorno, alle ore 12:00;
  2. aratura a 40 cm con aratro trivomere, fresatura di affinamento e rullatura di notte (successiva), alle ore 22:00.

Dai risultati è emerso che sugli appezzamenti in cui si sono effettuate le lavorazioni durante il giorno si è registrato un incremento dello sviluppo delle erbe infestanti in media di un 30%, rispetto a quelli in cui si è operato durante le ore notturne.

 

Quindi lavorare il terreno di notte significa: presenza di meno infestanti, minor utilizzo di agrofarmaci per contenere successivamente tali erbe, di conseguenza meno inquinamento nell’ambiente e negli alimenti.

 

Per saperne di più:

Frabboni L., G. De Simone, V. Russo (2010) Effetto delle lavorazioni notturne del suolo per il contenimento della flora infestante nella coltivazione di Diplotaxis Tenuifolia (L.) DC Atti IV Convegno Nazionale sulle Piante Mediterranee “Piante mediterranee, la potenza del territorio e dell’ambiente” ISSN 978-1-4466-8981-3 Nova Siri (MT) 8-10 ottobre (273-278)

Francland B., Tayllorson R. (1983) Light control of seed germination – In Shropshire W. and Mohr H (Ed) Photomorphogenesis. Enciclopedia of Plant Phisiology. New seies. Sprinter Verlag

Hopkinson S. (1992) Can sugar beet to green? Britisch Sugar Beet Rewiew, 60

Scopel A., Ballare C., Sanchez R. (1991) Introduction of estreme light sensivity in buried weed seed and its role in the perception of soil cultivation. Plant, Cell Envir, 13

Gallagher RS, Cardina J. (1998) The effect of light environement during tillage on the recruitment of various summer annuals in Weed Science, 46:214.216