Promosso dall’Fda da alimento salutare a medicina. Vale per anche per olio di girasole e di colza. L’America lo scriverà in etichetta
Olio di oliva uguale medicina.
Anzi, acido oleico uguale medicina per il cuore.
Lo dice la FDA (Food and Drug Administration) che ha rivisto e aggiornato la definizione dell’olio extravergine di oliva: da alimento salutare a medicinale.
Olio extravergine di oliva, medicina non solo per il cuore
Fda è l’ente governativo Usa che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici e le proprietà terapeutiche.
Su cosa si basa la sua dichiarazione? Sul riconoscimento di solide e numerose evidenze scientifiche.
Cosa dimostrano? Che l’olio extravergine d’oliva ha un ruolo importantissimo nella prevenzione di:
- malattie cardiovascolari
- deficit cognitivi tipici dell’anziano
- rischio del diabete mellito di tipo 2
- possibilità di ammalarsi di cancro alla mammella grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e nutrigenomiche.
Ma a quali dosi?
Secondo la FDA le proprietà terapeutiche dell’olio extra vergine si esplicano
- attraverso il consumo negli alimenti nei quali viene impiegato,
- a specifiche dosi terapeutiche come un qualsiasi medicinale
Come trarre dunque benefici da questo potente antiossidante? È sufficiente consumare olio extravergine d’oliva:
- ogni giorno
- entro massimo 12-18 mesi dall’estrazione,
- a dosi di 1½ cucchiai (20 grammi, pari a circa 200 calorie)
- crudo e lavorato a freddo.
Ultimo, ma non meno importante. Per raggiungere questo possibile beneficio, gli oli contenenti acido oleico dovrebbero sostituire altri grassi e oli. Quindi attenzione a non aumentare il numero totale di calorie ingerite ogni giorno.
Cosa contiene questa dose?
- 17,5 grammi di acido oleico (l’extravergine ne contiene il 70-80%)
- 4,5 milligrammi di vitamina E, noto antiossidante
- 10 milligrammi di polifenoli. Tra questi: oleocantale, tirosolo, idrossitirosolo e oleaceina
Altri oli contenenti acido oleico
La Fda ha identificato altri oli commestibili che contengono almeno il 70% di acido oleico per porzione:
1) olio di girasole alto oleico
2) olio di cartamo oleico alto
3) olio di colza alto oleico
4) olio d’oliva
5) olio di alghe alto oleico.
Altre fonti alimentari di acido oleico?
- oli commestibili,
- carne (es. manzo, pollo e maiale),
- formaggio,
- noci,
- semi di girasole,
- uova,
- pasta,
- latte,
- olive
- avocado