Primo calo dei vegani in Italia compensato dall’aumento dei vegetariani. Il rapporto Eurispes 2018
Meno vegani, più vegetariani: il 6,2% degli italiani è vegetariano. Lo 0,9% è vegano.
In totale oltre il 7% della popolazione, dai 18 in su, ha scelto di non consumare carne. Oltre 4 milioni di consumatori privilegiano una dieta verde.
Lo dice il rapporto Eurispes 2018.
Vegetariani negli ultimi 5 anni: quanti erano
I vegetariani superano di poco il 6% del campione: in crescita sul 2017 di 1,6 punti percentuali. Siamo tra i 4 e 5 milioni
- 6,5% nel 2014,
- 5,7% nel 2015,
- 7% nel 2016
- 4,6% nel 2017
- 6,2% nel 2018
Calano i vegani
I vegani erano triplicati nel 2017 arrivando al 3% ora sono sotto l’1% del campione. In tutto qualche centinaio di migliaia di persone.
- 0,6% nel 2014
- 0,2% nel 2015
- 1% nel 2016.
- 3% del 2017
- 0,9% nel 2018
Ci sono anche cultori di diete più stringenti
- crudista il 32,1% degli intervistati mangia esclusivamente cibi crudi
- fruttariana il 23,1% (prevalentemente o esclusivamente frutta)
- paleo-dieta il 12,8% ritorna alle dieta delle origini, era paleolitica.
Perchè scelgono una dieta vegana e vegetariana?
- 38,5% per gli effetti positivi sulla salute;
- 20,5% per amore e rispetto nei confronti degli animali,
- 14 % come filosofia di vita
- 14 per mangiare meno e meglio.
- 3,8% per l’impatto positivo sull’ambiente,
- 3,8% per curiosità.