Skip to main content

Occhio a quelle idrosolubili. Le trovi in frutta e verdura, ma vanno reintegrate ogni giorno

Vitamine! Non solo proteine, carboidrati, grassi e minerali.

L’alfabeto del nostro corpo è fatto anche di A, B (un gruppone di 8 vitamine), C, D E, K.

Te le procuri con un’alimentazione varia e, ovvio, ricca di frutta e verdura fresche.

Cosa fanno? Non apportano energia al nostro corpo, ma sono indispensabili per:

  • funzionamento
  • manutenzione
  • difesa
sedano smoothie

Il sedano è una ricca fonte di antiossidanti: vitamina K, (anticoagulante), A, C, acido folico,

Segni particolari di carenza

Cosa rischiamo in caso di carenza di vitamine? Alcuni esempi:

  • vitamina A: disturbi della vista e del fegato
  • vitamine gruppo B: disturbi neurologici, ansia, depressione
  • vitamine antiossidanti (A, E, C): infezioni, malattie degenerative
  • vit B 9 (acido folico): anemia
  • vitamina D: ossa e denti più fragili

  Dove le troviamo?

Dobbiamo procurarcele: non sono prodotte dal nostro corpo o non in quantità sufficiente. Dove le trovi?

  • nei vegetali soprattutto: in frutta e verdura come tali (in forma attiva) oppure sotto forma di provitamine che poi l’organismo converte in vitamine:  provitamina A e B.
  • anche nella carne: es. vitamina B12, latte, uova pesci.
  • sia nei vegetali sia nella carne: vitamina e provitamina A (nel fegato)
  • nel nostro corpo che produce vitamina D tramite esposizione alla luce solare; e vitamina K sintetizzata dalla flora intestinale, ma si trova anche nei vegetali a foglia verde.

pomodori, peperoni rossi e verdi e prezzemolo sono fonti di vitamina C

Quante sono?

Sono state scoperte 13 vitamine, divise in due grandi gruppi:

  • liposolubili (solubili nei grassi): A, D,E, K. Le trovi in latticini, burro e olio.
  • idrosolubili (si sciolgono in acqua): B, C. In frutta, verdura e cereali.

Qual è la differenza?

  • le idrosolubili vengono facilmente assorbite dall’organismo. Ma vanno reintegrate ogni giorno perché rapidamente smaltite con sudore, urine, feci.
  • le liposolubili si accumulano nel tessuto adiposo. L’organismo le redistribuisce quando servono. Di solito il corpo è ben fornito.

 

vegetali

Carote e pesche uguale vitamina A per il bene di ossa, vista e fegato

Quante vitamine al giorno?pesche e foglie

Ma cosa e come mangi?  

frutta secca

In cereali integrali e frutta secca troviamo vitamine del gruppo B

È importante. Le moderne carenze di vitamine possono dipendere

  • da cotture prolungate e ad alte temperature che danneggiano soprattutto le vitamine idrosolubili
  • esposizione prolungata a luce e aria che danneggia soprattutto la vitamina A
  • eccesso di alcolici riduce le vitamine del gruppo B
  • anche l’eccesso di caffè può ridurre l’assorbimento di vitamine
  • eccesso di cereali raffinati e prodotti precotti
  • diete prive di latte, carne, formaggi: in questo caso occorre reintegrare.

 

 

camminata montagna

Ossa e denti più fragili se rinunciamo al sole, fondamentale per la sintesi di vitamina D