Mangiano troppo e male
Rischiano grosso: il diabete 2, malattie cardiache e cancro.
La Commissione europea ha aggiornato lo stato dell’obesità infantile nel Vecchio Continente.
Una serie di mappe che scava nel triste fenomeno e rivela che sovrappeso e obesità, soprattutto infantili, sono associati
- alle abitudini alimentari
- al bere
- all’inattività fisica.
Tassi di obesità infantile
I tassi di sovrappeso e obesità tra bambini e adolescenti in Europa sono allarmanti:
- oltre il 30% in alcuni Stati nel 2018.
- l’Italia è al 31%
- fino al 39% in Grecia o al 38% a Malta
Dove sono i tassi più bassi?
Circa il 13-15% tra i ragazzi irlandesi, danesi e olandesi.
Dove si pratica ancora la dieta mediterranea
In quali fasce sociali?
L’obesità e il sovrappeso sono molto più elevate nei segmenti meno istruiti della popolazione europea. Con poche eccezioni.
Ma non solo
Dietro l’epidemia di obesità vi sono anche fattori socio-economici e ambientali, quali:
- pianificazione urbana,
- infrastruttura di vicinato
- possibilità di spostamenti attivi es. a piedi o in bicicletta,
- esposizione alla commercializzazione di cibi ricchi di grassi, zucchero e sale,
- politiche alimentari scolastiche
- occupazione dei genitori.
Come si lotta contro l’obesità infantile?
- Educando genitori e bambini a una sana e corretta alimentazione
- con una buona attività fisica.
Un primo risultato
Il Rapporto della Commissione Ue riferisce l’esperienza del comune di Gaia, in Portogallo.
A tutti i bambini che frequentano le scuole pubbliche è stata offerta la colazione gratuita e spuntini mattutini.
Così è stato eliminato il consumo di snack nutrizionalmente più poveri e densi di calorie nelle scuole.
Problema, come scegliere i fornitori delle mense scolastiche?
Nelle scuole, un grosso ostacolo è la traduzione delle norme alimentari scolastiche in un adeguato linguaggio contrattuale di appalto.
È importante stabilire specifiche chiare:
- sugli alimenti
- caratteristiche nutrizionali
- e sui servizi alimentari da acquistare.