Piccole dosi fondamentali per la salute del tuo corpo
Sali minerali? Ti bastano piccole quantità: sono micronutrienti, come le vitamine.
- Ma le carenze sono dannose quanto gli eccessi.
- Segni particolari: il nostro corpo non li produce. E vengono continuamente eliminati con sudore, urine, feci.
- Una differenza dalle vitamine? La cottura non li altera. Possono tuttavia sciogliersi nell’acqua di cottura.
Dove li trovi? Nel cibo e nell’acqua
Attenzione però alla biodisponibilità: la quantità che mangi non è quella che viene effettivamente assorbita e metabolizzata.
Molti fattori interagiscono: età, sesso, livello di attività, stagione e clima; altri minerali che limitano l’assorbimento.
Che lavoro fanno i sali minerali?
Mantengono in salute il tuo corpo, intervengono nella crescita e nello sviluppo di tessuti e organi: ossa, muscoli, mente.
Quanti ce ne servono? Piccole dosi: qui trovi le tabelle ufficiali
Calcio per la salute di ossa e denti
- Ci vuole il Calcio per ossa e denti sani e forti.
- Favorisce anche la coagulazione del sangue.
- Interviene nel funzionamento di cuore, muscoli, nervi e ormoni.
Fonti naturali di calcio? Latte e derivati, uova, vegetali a foglie verde scuro (broccoli, cavoli ricci, cavoli cinesi), legumi secchi, pesci.
Fosforo, c’era una volta il rachitismo 
Le carenze sono rare.
- Mantiene sani e forti i denti e le ossa, come il Calcio.
- Importante per la trasformazione del cibo in energia.
Dove? Semi di cereali e legumi, uova, carne, pesce. La biodisponibilità è maggiore nei cibi animali
Sodio per equilibrare i liquidi cellulari
Protegge l’organismo da eccessive perdite idriche. Aiuta la funzione di nervi e muscoli. Si trova in formaggi, salumi, insaccati
Potassio, occhio ai crampi 
Per la salute del sistema nervoso e muscolare e la pressione del sangue.
Dove: vegetali freschi poco trasformati.
Fagioli, piselli secchi, asparagi, patate, banane, albicocche, cavoli e spinaci.
Magnesio, pressione sotto controllo 
Che effetto fa il magnesio? Gioca in molte reazioni: controllo del livello di glucosio nel sangue e pressione; funzionamento di muscoli e nervi, cervello, metabolismo energetico e produzione di proteine.
Si trova in: vegetali a foglia verde (come gli spinaci), nei legumi, nella frutta secca, nei semi e nei cereali integrali; nelle banane.
Ferro, stop alle anemie 
Costituente dei globuli rossi: la sua carenza provoca anemia. Ci serve anche per produrre alcuni ormoni e il tessuto connettivo.
Dove trovarlo: fegato, carne e pesce. E in molti vegetali in buone quantità: legumi (come fagioli, piselli e lenticchie), nei cereali, frutta secca e vegetali verde scuro (es. gli spinaci).
Rame per gli enzimi 
- Serve il rame per il funzionamento di diversi enzimi. Interviene fra l’altro nella produzione dei globuli rossi.
- Protegge cellule e sistema immunitario. È un antiossidante
Dove: il fegato è il più ricco. Poi molluschi, frutta secca, cereali integrali.
Iodio, ci manca 
- Componente degli ormoni tiroidei e quindi importante per le relative funzioni cognitive e metaboliche.
- La presenza negli alimenti è molto variabile
- spesso ne siamo carenti.
Dove troviamo lo iodio? Pesce e alghe. Uova, latte. A dosi variabili in frutta e verdura: dipende dai terreni.
Zinco per il sistema immunitario e non solo 
- Importante per l’accrescimento, le funzioni della prostata, il sistema immunitario e la guarigione delle ferite.
- Ed è un potente antiossidante.
Tra gli alimenti più ricchi di zinco ci sono i semi di zucca oltre a carni, funghi, cacao, mandorle.
Manganese per la mente e per le ossa
Protegge dai radicali liberi. Importante per il funzionamento del cervello. Mantiene ossa e tessuti connettivi sani.
Dove? Vegetali a foglia verde, cereali integrali, noci