Skip to main content

Se vuoi aumentare la biodisponibilità. E la cottura, invece?

Gli spinaci fanno bene alla salute. La ricerca dice che:

  • Proteggono gli occhi (luce solare, degenerazione maculare, cataratta)
  • riducono lo stress ossidativo prodotto dai maledetti radicali liberi, i sottoprodotti del nostro metabolismo che accelerano l’invecchiamento
  • aiutano a prevenire il cancro
  • buoni anche per il cuore.

 Per i tuoi occhi, in particolare…

occhi di gatto sani con spinaci

Vuoi proteggere soprattutto gli occhi (e la pelle)? Sono ricchi di antiossidanti, in particolare di luteina (e il suo isomero, la zeaxantina).

Un carotenoide che puoi trovare anche in altri ortaggi a foglia verde scuro.

Qual è il problema? La preparazione, anzi la cottura che influenza la sua disponibilità e quindi l’efficacia.

La luteina è molto, troppo sensibile al calore: può essere in gran parte degradata dalla cottura. Anche in pochi minuti.

Il problema è la biodisponibilità: come preparare gli spinaci? spinaci succo

Come liberare il massimo contenuto di luteina?

  • sotto forma di frullato o succo di frutta abbinato a un po’ di grassi (panna, latte o  yogurt) perchè la luteina è liposolubile. Questo è il modo più efficace
  • tagliando gli spinaci, prima di preparare il frullato.

Così risponde uno studio svedese dove gli scienziati hanno giocato a fare gli chef: risultati pubblicati sulla rivista Food Chemistry.

E gli altri metodi di preparazione?

Il tempo di riscaldamento è cruciale.

  • Più prolunghi la bollitura, meno si conserva la luteina,
  • fritture ad alta temperatura? grande parte della luteina viene degradata dopo soli 2 minuti.
  • e il microonde? pare compensi in parte la perdita di luteina nel cibo cotto.

Ma i ricercatori concordano: non cuocere gli spinaci, bevili se puoi.